fbpx

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Dr.ssa Elisabetta Salomone

  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • Chi sono
  • Servizi
  • Fissa un appuntamento
  • Blog
    • Salute e Benessere
    • Super Food
    • Ricette
    • Estratti di frutta e verdura
  • Sedi
  • Contatti
Chiama subito
colesterolo,alimentazione,dieta,buono,nutrizione,nutrizionista,napoli,soccavo,via epomeo
Dr.ssa Salomone
09 Settembre 2020 / Pubblicato il Salute e Benessere

La verità sul colesterolo

La prima verità sul colesterolo e sull’ipercolesterolemia è che molti aspetti risultano ancora sconosciuti, questo ha contribuito a creare falsi miti su questa patologia e soprattutto su una molecola fondamentale per il nostro organismo!

Colesterolo ed ipercolesterolemia

Prima di esaminare i punti inerenti l’alimentazione, occorre un breve riepilogo di cos’è il colesterolo e cosa comportano i suoi livelli eccessivi nel sangue.

Il colesterolo è un lipide indispensabile al corretto funzionamento del nostro organismo. Svolge numerose attività, ed eccone alcune tra le principali:

  • Funzione plastica: nelle cellule il colesterolo contribuisce a costituire la membrana plasmatica.
  • Comunicazione cellulare: alcune vescicole trans-membrana, che consentono la comunicazione fra due o più cellule, sono costituite proprio da questo lipide.
  • Formazione della bile: la bile, utile alla digestione, è composta da diverse sostanze, una di queste è proprio il tanto demonizzato colesterolo.
  • Al fine di un corretto sviluppo embrionale è indispensabile l’intervento del colesterolo.
  • Rappresenta il precursore di alcuni ormoni steroidei (ad esempio il testosterone).
  • Anche la vitamina D richiede l’intervento del colesterolo perché possa essere sintetizzata.

Con queste premesse il colesterolo sembra avere più effetti positivi che negativi!

colesterolo,hdl,ldl,fegato,cellule,nutrizionista,napoli,soccavo,vomero,epomeo,pozzuoliElevati livelli ematici di colesterolo portano ad una patologia che colpisce circa la metà della popolazione italiana: l’ipercolesterolemia. Familiarmente conosciuta come “IL colesterolo”!

La più comune distinzione fra le tipologie di colesterolo è quella fra HDL ed LDL, noti rispettivamente come colesterolo buono e colesterolo cattivo.
L’HDL ha l’apprezzato compito di portare il colesterolo dalla periferia (cellule e vasi sanguigni) verso gli organi che lo utilizzeranno e che lo smaltiranno. Questo meccanismo riduce anche i livelli di LDL.
L’LDL ha invece l’ingrato compito inverso, ovvero portare il colesterolo dagli organi verso le cellule. Durante questa sua funzione, le molecole in eccesso si accumulano nei vasi sanguigni formando delle placche aterosclerotiche che sono alla base delle malattie cardiovascolari.

Cause e fattori di rischio

Quali siano le cause scatenanti questa patologia, ad oggi non è sempre perfettamente chiaro. Senz’altro l’ereditarietà è uno di questi fattori, ma non l’unico.

grassi trans,saturi,insaturi,nutrizionista,corretta alimentazione,diabete,colesterolo,napoliUn’alimentazione ricca in acidi grassi saturi ed acidi grassi trans senz’altro è un altro fattore importante. Questi grassi sono purtroppo contenuti in molti alimenti quotidiani come le carni rosse, i prodotti caseari e soprattutto gli alimenti industriali o ultra-processati.

Le donne presentano una predisposizione genetica maggiore, in particolare quando entrano in menopausa.

Ciò che più risulta interessante è la correlazione e lo stretto legame con altre patologie (ad esempio il diabete) in cui una delle due può essere indistintamente causa o effetto.
Inoltre, la presenza di due o più patologie metaboliche, può esser causa di un’unica condizione ben più grave: la sindrome metabolica!

Colesterolo endogeno ed alimentare

Dopo questa premessa possiamo esaminare il primo vero falso mito.

Meno del 20% dei livelli ematici di questa molecola sono di origine alimentare mentre il restante 80% è di origine endogena, ovvero auto-prodotto dall’organismo.

Come già detto l’organismo ha assoluta necessità della presenza di colesterolo e di conseguenza lo produce autonomamente nel fegato, nelle ghiandole surrenali e nelle ghiandole sessuali.
Al pari delle capacità di auto-produzione, l’organismo ha anche proprietà di auto-regolazione. Introducendo colesterolo con l’alimentazione, infatti, un organismo sano è capace di regolare la produzione endogena così da avere sempre valori regolari.
In una macchina pressoché perfetta, qual è il nostro organismo, un piccolo errore (probabilmente genetico) o uno dei fattori già citati possono generare disequilibri ed ipercolesterolemia.

Dopo tutte queste considerazioni, la prima cosa che si può affermare con relativa certezza è che non è fondamentale guardare al contenuto di colesterolo negli alimenti quanto, come già detto, al loro contenuto di acidi grassi saturi e trans.

Curare e prevenire

Al giorno d’oggi esistono cure farmacologiche per l’ipercolesterolemia. Purtroppo, come spesso accade, tali cure sono ben poco tollerate ed hanno anzi molte ripercussioni negative sulla salute del paziente.

Con l’alimentazione è sicuramente possibile prevenire la condizione di ipercolesterolemia. Allo stesso modo, intervenendo in ritardo, è possibile mantenere o far rientrare i livelli di colesterolo nel sangue a valori normali.
In caso di patologia oramai ben consolidata, l’alimentazione è indispensabile a contenere l’uso di farmaci e di conseguenza ridurne gli effetti collaterali.

alimentazione,nutrizionista,sana,napoli,via epomeo,soccavo,napoli,vomero,salomone, dieta,dietologaÈ apparentemente semplice ipotizzare una dieta corretta: limitare gli acidi grassi saturi, consumare molte fibre e molti acidi grassi insaturi, ecc.

In realtà esistono molte variabili da tenere in considerazione. Un piano alimentare deve come sempre mantenersi vario per evitare carenze. Esistono inoltre molte regole che fanno propendere per un alimento piuttosto che per un altro, anche se apparentemente dannoso (un classico esempio risultano le uova, per anni escluse da ogni dieta).
La presenza o la possibile presenza di un’ulteriore patologia stravolge ancora una volta questo piano alimentare. L’interazione fra alimenti risulta importantissima anche se spesso trascurata in quanto complica molto l’elaborazione di una dieta.

Infine, come per altre condizioni, è appurato che l’attività fisica, al pari dell’alimentazione, procura immediato e palese beneficio all’ipercolesterolemia.

Come sempre educarsi a mangiar bene non significa dover affrontare rinunce. Una corretta alimentazione fin da bambini aiuta il nostro corpo a crescere sano, ad evitare molte patologie ed a ritardare l’insorgere delle altre. Una corretta alimentazione, con gusto e senza rinunce, ci sarà d’aiuto ad affrontare al meglio ogni nostra giornata!

Taggato in: carni rosse, colesterolo, conservanti, diabete, dieta, dieta colesterolo, educazione alimentare, grassi insaturi, grassi saturi, grassi trans, grasso, malattie cardiovascolari, menopausa, monacolina, nutrizionista, piano alimentare, sindrome metabolica, statine, uova

Che altro puoi leggere

gastrite, helicobacter pylori, gastrite cronica, stomaco, bruciore, nutrizionista, napoli, soccavo, poggioreale, vomero,via epomeo,pianura, pozzuoli
Gastrite da Helicobacter pylori
cibo salutare salubre stetoscopio fondo background verdura shabby frutta noci
L’obiettivo del biologo nutrizionista
farina, ceci, benessere, nutrizione,diabete,nutrizionista,dietologa,napoli,soccavo,vomero,salerno
Farina di ceci: alternativa alla farina bianca

2 commenti to “ La verità sul colesterolo”

  1. Anna dice:Rispondi
    il 29 Aprile 2021 alle 12:38

    Come avere una buona dieta per colesterolo,facendo dimagrire ma non la fame

  2. Mario dice:Rispondi
    il 6 Settembre 2021 alle 20:46

    Ma la noce di cocco fa bene o male sl colesterolo? Ci sono pareri discordanti su internet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Sindrome premestruale, alimentazione, fame nervosa, sbalzi d'umore, irritabilità, dolori mestruali, mal di pancia, donna, menopausa

    Sindrome premestruale e alimentazione

  • calcoli renali, rene, colica renale, ossalato di calcio, dolore, nefrologia, kidney, ossalato, ossalato di calcio, nutrizionista, nutrizione, nutrizione napoli

    Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

  • nutrizione, oncologia, alimentazione, pascale, policlinico, napoli, via epomeo, fuorigrotta, soccavo, vomero, pianura, rione traiano, nutrizionista, biologa nutrizionista, specialista, dieta

    Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

  • dieta, chetogenica, oloproteica, vlckd, keto, ketodiet, dieta, dimagrire

    Dimagrimento rapido; quando è davvero necessario?

  • Alimentazione in gravidanza

    Alimentazione in gravidanza: Il futuro del tuo bambino inizia da qui!

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

Dr.ssa ELISABETTA SALOMONE

Per qualsiasi problema legato all'alimentazione o semplicemente per "educazione alimentare" fissa un appuntamento!

FISSA UN APPUNTAMENTO

PAGINE

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Contatti
  • Sedi
  • Privacy Policy

BLOG

  • Salute e Benessere
  • Super Food
  • Ricette
  • Estratti di frutta e verdura

RECENT NEWS

MOSTRA TUTTO
  • Sindrome premestruale e alimentazione

    Febbraio 13, 2023
  • Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

    Maggio 24, 2022
  • Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

    Marzo 20, 2022

BMI calculator

ft
in
lbs
cm
kg

BMI

Provided by CalculatorsWorld.com

© 2019. Dott. ssa Elisabetta Salomone Biologa Nutrizionista
TORNA SU