SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

CREATE AN ACCOUNT FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

CREATE ACCOUNT

ALREADY HAVE AN ACCOUNT?

Dr.ssa Elisabetta Salomone

  • SIGN UP
  • LOGIN
  • Chi sono
  • Servizi
  • Fissa un appuntamento
  • Blog
    • Salute e Benessere
    • Super Food
    • Ricette
    • Estratti di frutta e verdura
  • Sedi
  • Contatti
Chiama subito
calcoli renali, rene, colica renale, ossalato di calcio, dolore, nefrologia, kidney, ossalato, ossalato di calcio, nutrizionista, nutrizione, nutrizione napoli
Dr.ssa Salomone
24 Maggio 2022 / Published in Salute e Benessere

Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

Contrazioni violente, un forte dolore improvviso che colpisce la parte bassa dell’addome e la schiena. Spesso preceduto da nausea, vomito e malessere generale: questi sono i sintomi della colica renale.

La calcolosi renale è una delle patologie più comuni che colpiscono le vie urinarie. Vediamo insieme in cosa consiste e come possiamo prevenire questo fastidioso disturbo.

Da cosa è scatenata la colica renale?

La colica è provocata dal passaggio o dall’ostacolo di calcoli renali, veri e propri “sassolini” composti da sali minerali che transitano nelle vie urinarie. Si tratta di un evento imprevedibile che ci coglie impreparati e spesso genera paura! Ma ecco cosa succede nel nostro corpo. Inizialmente i calcoli sostano nel rene, avendo a disposizione uno spazio più ampio, non hanno contatti con le pareti muscolari e non provocano sintomi. Quando questi sassolini attraversano l’uretere, si trovano costretti in uno spazio ridotto e possono quindi causare fastidi! Nella migliore delle ipotesi vengono espulsi attraverso le urine, talvolta però possono depositarsi e bloccare il flusso urinario. È proprio in questo caso che il dolore sarà molto intenso!

calcoli renali, rene, colica renale, ossalato di calcio, dolore, nefrologia, kidney, ossalato, ossalato di calcio, nutrizionista, nutrizione, nutrizione napoli

I calcoli renali possono essere di varia natura:

  • Ossalato di calcio: i più comuni
  • Fosfato di calcio
  • Acido Urico
  • Cistina

Perché si formano i calcoli renali?

Il rischio di formazione dei calcoli renali dipende da diversi fattori:

calcoli renali, rene, colica renale, ossalato di calcio, dolore, nefrologia, kidney, ossalato, ossalato di calcio, nutrizionista, nutrizione, nutrizione napoli

  • Disidratazione causata da un insufficiente apporto o da un’eccessiva perdita di liquidi. Questo causa un volume urinario ridotto e una maggiore concentrazione di sali minerali.
  • Alimentazione troppo ricca di sale.
  • Alimentazione sbilanciata, con troppe proteine animali e povera di vegetali, che acidifica le urine e predispone alla formazione di calcoli renali.
  • Malattie intestinali come Morbo di Crohn o rettocolite ulcerosa.
  • Obesità
  • Disordini paratiroidei o acidosi tubulare renale distale.
  • Farmaci (alcuni)

Come prevenire la formazione dei calcoli renali?

Le linee guida per il trattamento della calcolosi renale, definiscono provvedimenti utili per la prevenzione della formazione di calcoli. Gli accorgimenti principali sono i seguenti:

  1. Bere 2-2,5L di acqua al giorno. È il rimedio più conosciuto per prevenire la calcolosi renale. L’idratazione permette di diluire i sali minerali presenti nelle urine ed impedirne la sedimentazione a livello renale. È inoltre fondamentale distribuire bene l’assunzione di acqua durante la giornata ed assumerla anche prima di coricarsi e durante la notte.
  2. grafico torta nutrizione macroelementi microelementi frutta verdura latte pane pasta pesce carne carboidrati zuccheri lipidi grassi proteine amminoacidi calcioAlimentazione iposodica. Controllare il consumo di sale è fondamentale, infatti le linee guida italiane raccomandano di consumare quantità di NaCl inferiori a 6 g/die. Ma soprattutto bisogna far attenzione al sale nascosto e quindi evitare cibi industriali, confezionati o precotti.
  3. Alcalinizzare le urine. Bisogna fare in modo che il PH delle urine sia quanto più vicino al 7 (neutro). Urine troppo acide predispongono infatti alla formazione di calcoli renali. Per fare questo bisogna seguire una dieta bilanciata con il giusto apporto di vegetali e proteine animali. Bisogna inoltre limitare il consumo di caffè, zucchero ed alcolici.
  4. Limitare cibi ricchi di ossalati ad esempio: spinaci, rabarbaro, mandorle e cacao.

Formaggi e latticini devono essere esclusi dall’alimentazione?

latte, formaggi, latticini, calcolir enali, ossalato di calcio, dieta, nutrizionista napoli, dietologo, specialista

Per molti anni sono state consigliate diete povere di calcio per prevenire le recidive di calcolosi, veniva infatti limitato il consumo di formaggi e latticini. Studi scientifici hanno dimostrato che una dieta povera di calcio oltre che favorire lo sviluppo di calcoli provocava osteoporosi. È stato addirittura osservato che, al contrario delle vecchie convinzioni, il calcio risulta protettivo! Il calcio, infatti, legando gli ossalati a livello intestinale, non li rende disponibili per la formazione dei fastidiosi calcoli nei reni. Una delle odierne raccomandazioni è proprio quella di associare a cibi ricchi di ossalati, cibi ricchi di calcio proprio per sfruttare l’azione protettiva di quest’ultimo. Per questi motivi, le nuove linee guida raccomandano l’assunzione di 1-1,3 g/die di calcio in base al sesso e all’età del paziente. Per raggiungere questa quota giornaliera, oltre al consumo di formaggi e latticini,  possiamo assumere acqua minerale, frutta secca, legumi e pesce azzurro.

Spero che questo articolo sia stato utile a chiarire e sfatare antiche credenze e cattive abitudini! Come sempre l’alimentazione unita ad uno stile di vita sano sono la chiave per gestire al meglio diverse problematiche.
Per seguire un regime alimentare adatto ed evitare inutili carenze, rivolgiti sempre ad uno specialista dell’alimentazione!

Crediti:
Kidney stone vector created by brgfx – www.freepik.com
Physiology vector created by brgfx – www.freepik.com
Kidney stone vector created by brgfx – www.freepik.com
Kefir photo created by Racool_studio – www.freepik.com
Tagged under: alimentazione, calcoli renali, colica renale, coliche renali, dieta, latticini, litiasi renale, nefrologia, nefrologo, nutrizione, nutrizionista napoli, obesità, ossalati, ossalati di calcio, visita nutrizionista

What you can read next

permeabilità intestinale microbiota nutrizione e salute
Permeabilità intestinale: cause, sintomi e rimedi
nutrizione, oncologia, alimentazione, pascale, policlinico, napoli, via epomeo, fuorigrotta, soccavo, vomero, pianura, rione traiano, nutrizionista, biologa nutrizionista, specialista, dieta
Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia
pelle, acne, donna, alimentazione sbagliata, nutrizione, napoli, nutrizionista, salomone, nutrition delight, soccavo
Acne, quando la pelle è lo specchio dell’intestino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Recent Posts

  • Alimentazione e salute mentale

    Alimentazione e salute mentale: un binomio inscindibile

  • nutrizionista, visita, online, dieta, dimagrire, teleconsulto, visita a distranza

    Nutrizionista online

  • Sindrome premestruale, alimentazione, fame nervosa, sbalzi d'umore, irritabilità, dolori mestruali, mal di pancia, donna, menopausa

    Sindrome premestruale e alimentazione

  • nutrizione, oncologia, alimentazione, pascale, policlinico, napoli, via epomeo, fuorigrotta, soccavo, vomero, pianura, rione traiano, nutrizionista, biologa nutrizionista, specialista, dieta

    Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

  • dieta, chetogenica, oloproteica, vlckd, keto, ketodiet, dieta, dimagrire

    Dimagrimento rapido; quando è davvero necessario?

Archives

  • Febbraio 2025
  • Settembre 2023
  • Febbraio 2023
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

Dr.ssa ELISABETTA SALOMONE

Per qualsiasi problema legato all'alimentazione o semplicemente per "educazione alimentare" fissa un appuntamento!

FISSA UN APPUNTAMENTO

PAGINE

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Contatti
  • Sedi
  • Privacy Policy

BLOG

  • Salute e Benessere
  • Super Food
  • Ricette
  • Estratti di frutta e verdura

RECENT NEWS

VIEW ALL
  • Alimentazione e salute mentale: un binomio inscindibile

    Febbraio 3, 2025
  • Nutrizionista online

    Settembre 20, 2023
  • Sindrome premestruale e alimentazione

    Febbraio 13, 2023

BMI calculator

ft
in
lbs
cm
kg

BMI

Provided by CalculatorsWorld.com

© 2019. Dott. ssa Elisabetta Salomone Biologa Nutrizionista
TOP