fbpx

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Dr.ssa Elisabetta Salomone

  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • Chi sono
  • Servizi
  • Fissa un appuntamento
  • Blog
    • Salute e Benessere
    • Super Food
    • Ricette
    • Estratti di frutta e verdura
  • Sedi
  • Contatti
Chiama subito
noci, mandorle, sfondo, bianco, nutrizionista, napoli, elisabetta, salomone, post, nutrizione, benessere, blog
Dr.ssa Salomone
03 Aprile 2019 / Pubblicato il Salute e Benessere, Super Food

Noci e mandorle: perché sono fondamentali in ogni dieta?

Favorevoli o contrari a noci e mandorle?
Da un lato chi si schiera a sfavore di grassi ed allergeni, dall’altro il nutrizionista!

Noci, mandorle, nocciole, pistacchi, anacardi, pinoli, ecc. sono l’ennesima prova di quanto sia sbagliato tormentarci con calcoli estremi di calorie che non tengono conto della qualità del cibo: non è importante quanto mangiamo se non teniamo conto di quel che mangiamo!

Non è a caso se tutte le raccomandazioni per una sana alimentazione prevedano snack quotidiani dal mondo della frutta a guscio!frutta a guscio noci e mandorle dieta dottoressa elisabetta salomone biologa nutrizionista dietologa napoli

La frutta a guscio può esser considerata un vero e proprio “integratore naturale” grazie al suo alto contenuto di polifenoli ed acidi grassi essenziali.
Circa 8 noci contengono 2g di Omega 3, ovvero il fabbisogno giornaliero medio di questi acidi grassi polinsaturi, un vero toccasana per cuore ed arterie!
Uno studio pubblicato nel 2013 dall’Harvard Medical School di Boston ha dimostrato che il regolare consumo di noci può contribuire alla diminuzione del rischio di morte per malattie cardio-respiratorie. Ha inoltre dimostrato come 2 o più porzioni alla settimana di frutta a guscio possano ridurre l’incidenza del diabete del 24%.

Noci e mandorle spazzano i grassi via dal sangue!

Gli acidi grassi saturi, contenuti in dolciumi e tanti altri “alimenti gustosi”, intasano le arterie aumentando tantissimo i rischi di malattie cardiovascolari.  La frutta a guscio invece, con i suo acidi grassi insaturi, svolge il lavoro contrario.
Assumiamo quindi colesterolo buono (HDL) per combattere quello cattivo (LDL)!
I fitosteroli contenuti in questa frutta secca sono un naturale scudo contro l’ipercolesterolemia.

Vitamina E

La vitamina E, abbondante in questa categoria di frutta, ha molti benefici sul nostro organismo. I principali:

  • Rafforza le difese immunitarie
  • Importante antiossidante
  • Contrasta il colesterolo LDL
  • Protegge la vista
  • Mantiene la pelle giovane

Una porzione di noci e mandorle apporta più della metà del fabbisogno giornaliero medio di vit E. Contengono inoltre calcio, fosforo e ferro!

Uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha dimostrato che mangiare frutta secca è un aiuto nella prevenzione dell’ipertensione.

Il consumo regolare di frutta a guscio apporta anche unalto valore di fibre, un vero e proprio “fertilizzante” per la flora batterica intestinale.

CONSIGLI:

  • Prepara dei sacchettini con un po’ di frutta secca da portare in ufficio e da consumare nei momenti di pausa.
  • Aggiungi qualche noce allo yogurt per renderlo più gustoso e nutriente.
  • Noci e mandorle in granella possono diventare un ottimo condimento per pasta o insalate.
  • Sono una merenda apprezzata da adulti e bambini.

Consuma ogni giorno una porzione di frutta a guscio senza timore di ingrassare. I suoi acidi grassi sono “grassi amici” che andranno a costituire le pareti cellulari, a favorire l’assorbimento di vitamine liposolubili ed a contrastare l’azione dei radicali liberi!

Taggato in: alimentazione, dieta, frutta secca, nutrizione, spuntini, super food

Che altro puoi leggere

Nutrizionista elabora piano alimentare in evidenza frutta e metro
La visita nutrizionale
bia bioimpedenziometria nutrizione grasso addominali pancia importanza metro stesso profilo magro grasso peso
L’importanza della BIA
menopausa, nutrizione, alimentazione, elisabetta, salomone, nutrizionista, napoli, food, blog, salute, benessere, napoli, dieta, dietologa, dietista
Come affrontare al meglio la menopausa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Sindrome premestruale, alimentazione, fame nervosa, sbalzi d'umore, irritabilità, dolori mestruali, mal di pancia, donna, menopausa

    Sindrome premestruale e alimentazione

  • calcoli renali, rene, colica renale, ossalato di calcio, dolore, nefrologia, kidney, ossalato, ossalato di calcio, nutrizionista, nutrizione, nutrizione napoli

    Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

  • nutrizione, oncologia, alimentazione, pascale, policlinico, napoli, via epomeo, fuorigrotta, soccavo, vomero, pianura, rione traiano, nutrizionista, biologa nutrizionista, specialista, dieta

    Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

  • dieta, chetogenica, oloproteica, vlckd, keto, ketodiet, dieta, dimagrire

    Dimagrimento rapido; quando è davvero necessario?

  • Alimentazione in gravidanza

    Alimentazione in gravidanza: Il futuro del tuo bambino inizia da qui!

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

Dr.ssa ELISABETTA SALOMONE

Per qualsiasi problema legato all'alimentazione o semplicemente per "educazione alimentare" fissa un appuntamento!

FISSA UN APPUNTAMENTO

PAGINE

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Contatti
  • Sedi
  • Privacy Policy

BLOG

  • Salute e Benessere
  • Super Food
  • Ricette
  • Estratti di frutta e verdura

RECENT NEWS

MOSTRA TUTTO
  • Sindrome premestruale e alimentazione

    Febbraio 13, 2023
  • Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

    Maggio 24, 2022
  • Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

    Marzo 20, 2022

BMI calculator

ft
in
lbs
cm
kg

BMI

Provided by CalculatorsWorld.com

© 2019. Dott. ssa Elisabetta Salomone Biologa Nutrizionista
TORNA SU