fbpx

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Dr.ssa Elisabetta Salomone

  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • Chi sono
  • Servizi
  • Fissa un appuntamento
  • Blog
    • Salute e Benessere
    • Super Food
    • Ricette
    • Estratti di frutta e verdura
  • Sedi
  • Contatti
Chiama subito
menopausa, nutrizione, alimentazione, elisabetta, salomone, nutrizionista, napoli, food, blog, salute, benessere, napoli, dieta, dietologa, dietista
Dr.ssa Salomone
24 Aprile 2019 / Pubblicato il Salute e Benessere

Come affrontare al meglio la menopausa

La menopausa è un momento importante nella vita di ogni donna ed ognuna vive questa nuova condizione in modo totalmente differente dalle altre.

Le vampate, l’instabilità emotiva, il calo della memoria, l’aumento di peso, la fragilità ossea, sono solo alcune delle conseguenze più frequenti connesse al cambiamento di vita che dev’essere sempre affrontato con ottimismo ed energia.

donna menopausa elisabett salomone biologa nutrizionista blog alimentazione nutrizione dieta dietologo dietologa napoli food

Per affrontare con serenità la menopausa ci vengono come sempre in soccorso l’alimentazione e l’attività fisica!
Grazie ad una dieta mirata possiamo:

  • Mantenere il peso sotto controllo
  • Contrastare i rischi cardiovascolari
  • Prevenire l’osteoporosi
  • Evitare depressione e malumore.

Cos’è la menopausa?

Per menopausa si intende quel periodo fisiologico della vita di ogni donna caratterizzato dalla riduzione permanente della produzione di estrogeni con conseguente cessazione delle mestruazioni e della capacità riproduttiva.

Perché è più facile aumentare di peso?

L’aumento di peso è quasi inevitabile ed è dovuto a fattori come:

  • Carenza di estrogeni (il metabolismo basale si riduce anche del 10%)
  • Diminuzione della massa corporea metabolicamente attiva
  • Riduzione dell’attività fisica e lavorativa (conseguenza dell’età)

La produzione di progesterone richiede al nostro corpo di consumare almeno 50 Kcal al giorno a causa dell’innalzamento della temperatura corporea che procura. Con la mancata ovulazione viene meno anche la produzione di progesterone e quindi il consumo di queste calorie. La differenza ormonale creatasi e l’accumulo di calorie porta la donna in menopausa ad ingrassare principalmente a livello addominale, cosa che comporta un aumento di rischio per una lunga serie di malattie (in particolare quelle cardiovascolari).

Imperativo, smettere di fumare!

Il fumo di sigaretta rappresenta la causa diretta del 21% dei decessi per malattie cerebrovascolari e del 50% degli eventi coronarici acuti prima dei 50 anni. Le donne in premenopausa ed in menopausa rischiano cinque volte di più rispetto agli uomini coetanei ed a dimostrarlo è uno studio europeo presentato al Congresso della Società Europea di Cardiologia che ha misurato come alcuni fattori di rischio influenzino lo spessore delle carotidi (le arterie del collo deputate a portare il sangue al cervello). Fra questi fattori troviamo il calo dell’effetto protettivo degli estrogeni durante la menopausa ed ancor peggio troviamo gli effetti benefici degli estrogeni completamente annullati dal fumo già in premenopausa.
Un altro studio, pubblicato sulla rivista scientifica Menopause, ha messo in evidenza la correlazione fra fumo di sigaretta e menopausa precoce. Il fumo aumenta infatti il rischio di entrare precocemente in menopausa di ben tre volte.

Attività fisica: una risorsa sempre indispensabile!

Anche mantenendo inalterato il peso, il nostro organismo è programmato per ingrassare. Viene infatti modificato il rapporto tra massa muscolare e massa grassa, quest’ultima aumenta del 10% circa mentre la massa muscolare inizia un lento decremento dai 25 ai 50 anni per poi accelerare con la menopausa.
Oltre al calo della massa muscolare, la diminuzione di estrogeni e progesterone porta anche ad un’atrofia delle fibre muscolari ed un aumento di tessuto adiposo fra queste.
Questo aumento di adipe ed il calo muscolare si traducono in un ciclo vizioso dove la maggior fatica spinge a ridurre qualsiasi tipo di attività fisica portando l’organismo ad immagazzinare più calorie ed aumentando quindi di peso.
Per contrastare tutto questo abbiamo bisogno di sana attività fisica. I risultati migliori si ottengono alternando esercizio aerobico (brucia i grassi) ed anaerobico (potenziamento muscolare).

Per agire al meglio anche sul metabolismo basale, l’attività fisica dev’essere quotidiana, costante e regolare.

Attività fisica per il buonumore.

Il rilascio di endorfine, stimolato dall’esercizio fisico, consente lo scarico delle energie negative e delle tensioni psicosomatiche riducendo così il bisogno compensativo di cibo.
Inoltre migliorare la propria immagine è fondamentale per sentirsi bene con sé stessi.

Alimentazione in menopausa: perché è così importante?donna, nutrizione, menopausa, alimentazione, fragola, mano, capelli biacnhi, elisabetta, salomone,dottoressa, biologa, nutrizionista,napoli, dietologa, dietologo,

In una fase così cruciale della vita di una donna, è indispensabile mantenere una corretta alimentazione. Questa rappresenterà un aiuto indispensabile per affrontare al meglio i cambiamenti ormonali e metabolici.
Ecco qualche consiglio alimentare (i consigli sono generali ed andrebbero valutati ed integrati caso per caso):

  • Diminuire le calorie totali giornaliere mangiando porzioni più piccole
  • Accompagnare i pasti con abbondanti porzioni di verdure
  • Preferire piatti unici comprendenti tutti i macronutrienti
  • Alla pasta preferire i cereali integrali (farro, orzo, kamut, ecc)
  • Non farsi mai mancare un frutto fresco a fine pasto o come spuntino
  • Consumare ogni giorno una piccola porzione di frutta secca
  • Evitare il consumo di insaccati ed alimenti in scatola
  • Moderare il consumo di sale e zucchero
  • Assumere molta acqua
  • Scegliere cotture e condimenti leggeri e salutari
Taggato in: donna, menopausa

Che altro puoi leggere

sindrome metabolica, sintomi, cause, cura, obesità, dieta, alimentazione, dieta mediterranea, nutrizionista napoli, nutrizionista soccavo, nutrizionista vomero, nutrizionista via epomeo, salomone, biologa, biologa nutrizionista, dietista, dietologa, policlinico
Sindrome metabolica: impariamo a riconoscerla
nutrizione, oncologia, alimentazione, pascale, policlinico, napoli, via epomeo, fuorigrotta, soccavo, vomero, pianura, rione traiano, nutrizionista, biologa nutrizionista, specialista, dieta
Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia
Importanza acqua dieta nutrizionista napoli bere sport salute visita nutrizionale
L’importanza dell’acqua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Sindrome premestruale, alimentazione, fame nervosa, sbalzi d'umore, irritabilità, dolori mestruali, mal di pancia, donna, menopausa

    Sindrome premestruale e alimentazione

  • calcoli renali, rene, colica renale, ossalato di calcio, dolore, nefrologia, kidney, ossalato, ossalato di calcio, nutrizionista, nutrizione, nutrizione napoli

    Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

  • nutrizione, oncologia, alimentazione, pascale, policlinico, napoli, via epomeo, fuorigrotta, soccavo, vomero, pianura, rione traiano, nutrizionista, biologa nutrizionista, specialista, dieta

    Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

  • dieta, chetogenica, oloproteica, vlckd, keto, ketodiet, dieta, dimagrire

    Dimagrimento rapido; quando è davvero necessario?

  • Alimentazione in gravidanza

    Alimentazione in gravidanza: Il futuro del tuo bambino inizia da qui!

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

Dr.ssa ELISABETTA SALOMONE

Per qualsiasi problema legato all'alimentazione o semplicemente per "educazione alimentare" fissa un appuntamento!

FISSA UN APPUNTAMENTO

PAGINE

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Contatti
  • Sedi
  • Privacy Policy

BLOG

  • Salute e Benessere
  • Super Food
  • Ricette
  • Estratti di frutta e verdura

RECENT NEWS

MOSTRA TUTTO
  • Sindrome premestruale e alimentazione

    Febbraio 13, 2023
  • Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

    Maggio 24, 2022
  • Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

    Marzo 20, 2022

BMI calculator

ft
in
lbs
cm
kg

BMI

Provided by CalculatorsWorld.com

© 2019. Dott. ssa Elisabetta Salomone Biologa Nutrizionista
TORNA SU