fbpx

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Dr.ssa Elisabetta Salomone

  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • Chi sono
  • Servizi
  • Fissa un appuntamento
  • Blog
    • Salute e Benessere
    • Super Food
    • Ricette
    • Estratti di frutta e verdura
  • Sedi
  • Contatti
Chiama subito
piadina, legumi,farina di ceci, nutrizionista, napoli, soccavo, vomero, ricette, alimentazione, sana,
Dr.ssa Salomone
02 Giugno 2020 / Pubblicato il Ricette

Piadina con farina di ceci

Che sia uno snack in strada o un vero e proprio pasto, complici le mille farciture possibili, la piadina piace proprio a tutti!

Se tutti amano la piadina, scopriamo come renderla adatta a tutti ed a tutti i piani alimentari!

Chiunque ha provato la classica piadina di farina bianca e nessuno si stupisce nel sentir parlare di piadina di farina integrale, vi propongo oggi la variante con farina di ceci. Se vi state già domandando perché sostituire le precedenti farine con quella di ceci eccovi qualche risposta.

  • La piadina di ceci è senza glutine, quindi adatta ai celiaci.
  • Grazie al ridotto apporto di carboidrati è adatta a molte diete basse in carboidrati.
  • Gli sportivi avranno meno sensi di colpa grazie al maggior apporto di proteine di questa farina.
  • Non solo povera in carboidrati ma ricca in fibre, la piadina di ceci crea un minor carico glicemico rivelandosi quindi adatta ai diabetici (in realtà un minor picco glicemico è migliore per tutti)
  • In inverno esistono molti modi per cucinare i legumi ma in estate risulta davvero difficile renderli gradevoli per tutta la famiglia.
  • Rispetto a molte ricette tradizionali, questa risulta adatta alle diete vegane.

Sicura di avervi convinti a provarla, ecco la mia ricetta per una gustosa piadina con farina di ceci!

piadina, farina di ceci, nutrizionista, ricette,alimentazione sana, napoli, dietologa, via epomeo, soccavo, salomone

Ecco la mia piadina di farina di ceci farcita con pomodori e prosciutto cotto

Ingredienti per una piadina:

  • 70g di farina di ceci
  • 120ml d’acqua
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino d’olio

Procedimento:

  1. In una ciotola amalgamare sale, olio e farina.
  2. Aggiungere un po’ alla volta l’acqua e continuare a mescolare fino a formare un composto uniforme e senza grumi (il composto risulterà leggermente liquido).
  3. Versare il composto in una padella antiaderente già calda.
  4. Cuocere 2 minuti per lato.
  5. Farcire secondo il vostro piano alimentare o seguendo la vostra fantasia!

Valori nutrizionali in base alla farina:

Kcal 279
Proteine 15g (21%)
Carboidrati 38g (51%)
Lipidi 8,43g (27%)
Fibre 10g
Kcal 285
Proteine 7g (10%)
Carboidrati 54g (71%)
Lipidi 5,4g (17%)
Fibre 1,5g
Kcal 268
Proteine 8g (12%)
Carboidrati 47g (66%)
Lipidi 6,3g (21%)
Fibre 5,8g

Una piadina con farina di ceci risulta l’equivalente nutrizionale di una zuppa di legumi. Farcita con un secondo piatto leggero, rappresenta un pasto unico, sano e nutriente. Perfetto come alternativa al solito piatto di legumi!

Prova queste altre ricette con farina di ceci:

biscotti,farina di ceci,ceci, salomone,nutrizionista,napoli,epomeo

BISCOTTI CON FARINA DI CECI

grassini,farina, ceci,nutrizionista,napoli, soccavo,vomero,pianura,pozzuoli, quarto,epomeo

GRISSINI CON FARINA DI CECI

Taggato in: alimentazione, celiachia, dieta, educazione alimentare, estate, farina di ceci, gluten free, insulina, legumi, piadina, proteine, ricette, smartfood, spuntini, super food

Che altro puoi leggere

biscotti,farina di ceci,ceci, salomone,nutrizionista,napoli,epomeo
Biscotti con farina di ceci
pancake, frutti di bosco,farina d'avena, nutrizionista, napoli,soccavo,via epomeo, vomero, ricette
Pancake con farina d’avena
polpette,zucchine,ricetta,nutrizionista,alimentazione,nutrizione,sana,educazione, alimentare,miglior,dietista,dietologa,napoli,vomero,soccavo, fuorigrotta,policlinico,sport,bambini,bimbi
Polpette di zucchine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Sindrome premestruale, alimentazione, fame nervosa, sbalzi d'umore, irritabilità, dolori mestruali, mal di pancia, donna, menopausa

    Sindrome premestruale e alimentazione

  • calcoli renali, rene, colica renale, ossalato di calcio, dolore, nefrologia, kidney, ossalato, ossalato di calcio, nutrizionista, nutrizione, nutrizione napoli

    Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

  • nutrizione, oncologia, alimentazione, pascale, policlinico, napoli, via epomeo, fuorigrotta, soccavo, vomero, pianura, rione traiano, nutrizionista, biologa nutrizionista, specialista, dieta

    Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

  • dieta, chetogenica, oloproteica, vlckd, keto, ketodiet, dieta, dimagrire

    Dimagrimento rapido; quando è davvero necessario?

  • Alimentazione in gravidanza

    Alimentazione in gravidanza: Il futuro del tuo bambino inizia da qui!

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

Dr.ssa ELISABETTA SALOMONE

Per qualsiasi problema legato all'alimentazione o semplicemente per "educazione alimentare" fissa un appuntamento!

FISSA UN APPUNTAMENTO

PAGINE

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Contatti
  • Sedi
  • Privacy Policy

BLOG

  • Salute e Benessere
  • Super Food
  • Ricette
  • Estratti di frutta e verdura

RECENT NEWS

MOSTRA TUTTO
  • Sindrome premestruale e alimentazione

    Febbraio 13, 2023
  • Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

    Maggio 24, 2022
  • Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

    Marzo 20, 2022

BMI calculator

ft
in
lbs
cm
kg

BMI

Provided by CalculatorsWorld.com

© 2019. Dott. ssa Elisabetta Salomone Biologa Nutrizionista
TORNA SU