fbpx

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Dr.ssa Elisabetta Salomone

  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • Chi sono
  • Servizi
  • Fissa un appuntamento
  • Blog
    • Salute e Benessere
    • Super Food
    • Ricette
    • Estratti di frutta e verdura
  • Sedi
  • Contatti
Chiama subito
ballerina dieta salenko elisabetta salomone nutrizionista napoli
Dr.ssa Salomone
14 Settembre 2019 / Pubblicato il Salute e Benessere

Peso e sport… argomento per professionisti?

Chi pratica attività fisiche a livello agonistico o professionistico conosce senz’altro l’importanza che ha il proprio corpo nell’attività svolta.
Il corpo nella maggior parte degli sport rappresenta lo strumento principale e come tale va costantemente allenato per migliorare le performance e protetto da danni e usura.

Il più grande nemico per il corpo di un atleta è probabilmente il peso.

Perdere 1 kg di massa grassa, per un’atleta professionista, si traduce in un subito apprezzabile miglioramento delle prestazioni. Ad esempio 1 kg in meno in una gara podistica porta mediamente a -3 sec per chilometro percorso o a 1/2 sec in meno su 100m di nuoto.

Ma se il nostro obiettivo non è quello di raggiungere le vette nella propria disciplina, il discorso peso ci riguarda comunque?
La risposta è sicuramente: Sì! Vediamo perché dovrebbe interessarci mantenere in forma il proprio corpo anche per un semplice hobby.

All’aumento di peso sono legati numerosi disturbi e patologie, quali:obeso postura schiena nutrizionista salomone

  • Usura delle articolazioni
  • Rischio di deformazioni scheletriche
  • Rischio di fratture
  • Ridotta funzionalità delle articolazioni
  • Maggior stress muscolare (con conseguenti strappi, stiramenti e contratture)
  • Infiammazione e lesione dei tendini sottoposti a carichi maggiori di quelli fisiologici
  • Errata postura nella vita quotidiana con conseguenze su muscoli e scheletro

Escludiamo volutamente dal discorso i grandi obesi che oltre che alle disfunzioni sopra elencate vanno incontro a problemi più seri.
Scoraggiamo inoltre dal raggiungere il sottopeso con le sue conseguenze sulla salute e sul calo delle prestazioni.

Una precisazione da tener sempre presente quando si parla di peso è la distinzione fra peso ideale e peso forma.
Il peso ideale può esser visto come un modello di riferimento piuttosto generico dal quale non ci si dovrebbe discostare troppo. Il peso forma di un individuo rappresenta invece il peso che consente il benessere fisico e tiene conto delle attività svolte e soprattutto della composizione corporea (risulta quindi indispensabile un’analisi bioimpedenziometrica).

Perder peso, soprattutto all’inizio, può sembrare molto semplice. Ma, per ottenere un vero dimagrimento (massa grassa e liquidi in eccesso), si ha bisogno dell’aiuto di una figura professionale esperta.

Non parliamo quindi di personal trainer, farmacisti o addirittura blogger e venditori di intrugli dimagranti (quasi sempre senza la benché minima nozione di fisiologia, biochimica, dietistica, ecc).

Peso e danza

infortuni ballerina sovrappeso articolazioni nutrizionista napoli salomoneSeppur non sia uno sport, la danza è a tutti gli effetti una disciplina che richiede continui allenamenti e grande preparazione fisica al pari di un atleta.
Proprio come un atleta, il danzatore, andrà quindi incontro ai traumi ed alle degenerazioni sopra indicate.

Il sovraccarico del corpo, dovuto alle continue ripetizioni, ai grandi sforzi muscolari ed ai movimenti innaturali (basti pensare alle sollecitazioni dell’anca durante l’en dehors), viene amplificato in maniera esponenziale già da pochi chili di troppo. Un aumento di appena il 30% dal peso forma si manifesterà dopo breve tempo con i primi dolori articolari (zona lombare, ginocchia e caviglie).

Ecco alcuni tipici esempi di problematiche alle quali vanno incontro i ballerini, problematiche esistenti in ogni realtà della danza classica ma aggravate dal sovrappeso o da un’errata composizione corporea:

Tendiniti

  • Infiammazione e lesione del tendine d’Achille (sollecitato in particolare dagli uomini e dal loro programma di salti)
  • Infiammazione e lesione dei tendini del dorso del piede (stressati in particolare dalle donne nell’atto di spingere il collo del piede sulla punta).

Microfratture (possono trasformarsi in vere fratture)

  • Dita del piede, collo del piede e malleoli (ancora una volta costretti a sopportare il peso di tutto il corpo nella scarpa da punta)
  • Tibia, caviglie o ginocchia (i punti più delicati e sollecitati nella discesa dai salti).

Artrosipiedi ballerina articolazioni sovrappeso nutrizionista napoli soccavo sport

L’artrosi rappresenta l’infiammazione delle articolazioni dovuta all’usura delle cartilagini.

  • Ginocchia
  • Caviglie
  • Anche
  • Vertebre (spesso si verificano molte problematiche a livello vertebrale. Ad esempio schiacciamenti ed ernie).

Alcuni studi mostrano come molti di questi disturbi possano essere evitati o posticipati semplicemente diminuendo di pochissimo il peso corporeo (-5%/-15%) e migliorandone la composizione (perdere la massa grassa in eccesso ed aumentare la massa magra).

Il peso nei danzatori, quindi, non dev’essere controllato per una semplice questione estetica fine all’immaginario dell’esile ed eterea ballerina. La dieta di un ballerino dev’essere, come per l’atleta, fine a massimizzare il rendimento durante gli allenamenti e durante le performance ma, per il professionista come per l’amatore, la dieta dev’essere anche un modo per preservare a lungo il corpo dagli infortuni e dall’usura.

Taggato in: alimentazione, ballerini, bia, composizione corporea, danza, educazione alimentare, grasso, impedenziometria, infiammazione, muscoli, nutrizione, nutrizionista, piano alimentare, sport

Che altro puoi leggere

infiammazione, alimentazione, nutrizione, nutrizionista, soccavo,napoli
Alimentazione e infiammazione cronica
obesità infantile, dietologa,nutrizionista,bambini,napoli,policlinico,soccavo,vomero,via epomeo, poggioreale,casoria, castellammare, dieta,corretta alimentazione
Obesità infantile: lo specchio della qualità di vita dell’adulto
specchio di venere simbolo femminile sfondo bianco grasso essenziale donna nutrizione alimentazione
Grasso essenziale nella donna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Sindrome premestruale, alimentazione, fame nervosa, sbalzi d'umore, irritabilità, dolori mestruali, mal di pancia, donna, menopausa

    Sindrome premestruale e alimentazione

  • calcoli renali, rene, colica renale, ossalato di calcio, dolore, nefrologia, kidney, ossalato, ossalato di calcio, nutrizionista, nutrizione, nutrizione napoli

    Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

  • nutrizione, oncologia, alimentazione, pascale, policlinico, napoli, via epomeo, fuorigrotta, soccavo, vomero, pianura, rione traiano, nutrizionista, biologa nutrizionista, specialista, dieta

    Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

  • dieta, chetogenica, oloproteica, vlckd, keto, ketodiet, dieta, dimagrire

    Dimagrimento rapido; quando è davvero necessario?

  • Alimentazione in gravidanza

    Alimentazione in gravidanza: Il futuro del tuo bambino inizia da qui!

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

Dr.ssa ELISABETTA SALOMONE

Per qualsiasi problema legato all'alimentazione o semplicemente per "educazione alimentare" fissa un appuntamento!

FISSA UN APPUNTAMENTO

PAGINE

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Contatti
  • Sedi
  • Privacy Policy

BLOG

  • Salute e Benessere
  • Super Food
  • Ricette
  • Estratti di frutta e verdura

RECENT NEWS

MOSTRA TUTTO
  • Sindrome premestruale e alimentazione

    Febbraio 13, 2023
  • Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

    Maggio 24, 2022
  • Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

    Marzo 20, 2022

BMI calculator

ft
in
lbs
cm
kg

BMI

Provided by CalculatorsWorld.com

© 2019. Dott. ssa Elisabetta Salomone Biologa Nutrizionista
TORNA SU