fbpx

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Dr.ssa Elisabetta Salomone

  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • Chi sono
  • Servizi
  • Fissa un appuntamento
  • Blog
    • Salute e Benessere
    • Super Food
    • Ricette
    • Estratti di frutta e verdura
  • Sedi
  • Contatti
Chiama subito
prick test elisabetta salomone nutrizionista napoli visita dieta alimentazione
Dr.ssa Salomone
07 Maggio 2019 / Pubblicato il Salute e Benessere

Intolleranze alimentari: non lasciatevi prendere in giro!

Un argomento sempre molto presente nei salotti di “alimentazione fai da te” risulta il delicato tema delle Intolleranze alimentari.
Come spesso accade, tante informazioni (errate) provengono da un mero meccanismo commerciale, altre volte invece l’auto-diagnosi diventa modo per giustificare abitudini alimentari errate.

Allergie ed intolleranze alimentari

Innanzitutto è doveroso specificare che allergie ed intolleranze sono due patologie ben diverse. Le allergie creano una più o meno severa risposta immunitaria che potrebbe avere risvolti anche molto gravi. Devono essere assolutamente diagnosticate da un allergologo il quale potrà suggerire di avvalersi di un nutrizionista per elaborare un appropriato piano alimentare.
Un’intolleranza alimentare non implica invece coinvolgimenti del sistema immunitario. Si tratta di una non adeguata metabolizzazione di alcune molecole  con probabili ripercussioni sull’apparato digerente (gonfiore addominale, pesantezza, aria, irregolarità del transito intestinale, ecc).

Quali test si rivelano affidabili?

Per quanto riguarda le allergie esistono diversi test con solide basi scientifiche a dimostrarne l’affidabilità. Questi test vanno effettuati esclusivamente da personale qualificato ed in luoghi idonei.

vega test intolleranze alimentari blog elisabetta salomone nutrizione alimentazione napoli dietaNon esistono invece evidenze scientifiche sulla validità dei fantomatici e fantasiosi test per le intolleranze. Test venduti spesso a caro prezzo ed effettuati da dietologi, nutrizionisti e persino da farmacisti il cui solo fine è quello di lucrare non tenendo affatto a cuore la propria etica o la salute del paziente.

Dopo i test scientifici per le allergie e quelli empirici per le intolleranze, troviamo i test sugli anticorpi per la celiachia (è una malattia autoimmune) ed il Breath Test per il lattosio. In entrambi i casi si parla di test seri ed attendibili.

Qualora dovessimo riscontrare disturbi e fastidi riconducibili ad un’intolleranza, è importante parlarne con un medico (per escludere patologie nascoste) e con un nutrizionista serio che saprà aiutarvi grazie alla propria esperienza e ad un semplice diario alimentare.

Eliminare un alimento

La dieta più sbagliata è quella in cui viene completamente eliminato un alimento o una categoria di alimenti. Questo può esser fatto solo da uno specialista, in caso di comprovate allergie o intolleranze. Lo specialista provvederà quindi a sostituire l’alimento escluso dalla dieta con uno di pari valore nutritivo o a creare una rotazione in caso di intolleranze dovute all’accumulo di una determinata sostanza.

Ho perso peso eliminando gli alimenti a cui sono risultato intollerante

intolleranze alimentari blog nutrizione elisabetta salomone nutrizionista napoli dietologaMolte persone, scoprendosi (in maniera falsa) intolleranti ad un alimento ed eliminandolo dalla propria dieta, perdono peso attribuendo quindi all’intolleranza i chili di troppo.
Non c’è alcuna correlazione tra peso ed intolleranza!
Le intolleranze alimentari più comuni in questi casi sono glutine e lattosio. Nelle diete fai da te vengono esclusi pane, pasta, latte e latticini. È facile capire come la perdita di peso sia riconducibile all’eliminazione di importanti fonti caloriche piuttosto che ad un’intolleranza (vero o presunta che sia).

Perché è più grave di quanto sembri?

Tutto questo si riassume principalmente in uno spreco di soldi e tempo oltre che in un inutile stress. Diventa però pericoloso quando queste intolleranze vanno a togliere alimenti preziosi a giovanissimi, anziani o persone fisicamente debilitate, creando così carenze di nutrienti fondamentali alla crescita, allo sviluppo o al sostegno di un organismo già debole.

In conclusione

È importante ricorrere sempre al parere medico e diffidare di costosi rimedi privi di fondamenti scientifici. In caso di intolleranze alimentari il nutrizionista avrà bisogno di un’anamnesi alimentare e della vostra collaborazione!

Test per le intolleranze alimentari:

  • Costi elevati (spesso raggiungono i 300€)
  • Privi di fondamenti scientifici
  • Non aiutano a perdere peso
  • Potrebbero attribuire ad un’intolleranza i sintomi di una malattia ben più grave
  • Sono quasi sempre seguiti da una dieta sbilanciata
Taggato in: alimentazione, educazione alimentare, intolleranze, intolleranze alimentari, nutrizione, nutrizionista, visita nutrizionale

Che altro puoi leggere

reflusso, curare, cura, rimedi, alimentazione, nutrizionista, soccavo, napoli, via epomeo, vomero
Reflusso gastroesofageo
obesità infantile, dietologa,nutrizionista,bambini,napoli,policlinico,soccavo,vomero,via epomeo, poggioreale,casoria, castellammare, dieta,corretta alimentazione
Obesità infantile: lo specchio della qualità di vita dell’adulto
permeabilità intestinale microbiota nutrizione e salute
Permeabilità intestinale: cause, sintomi e rimedi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Sindrome premestruale, alimentazione, fame nervosa, sbalzi d'umore, irritabilità, dolori mestruali, mal di pancia, donna, menopausa

    Sindrome premestruale e alimentazione

  • calcoli renali, rene, colica renale, ossalato di calcio, dolore, nefrologia, kidney, ossalato, ossalato di calcio, nutrizionista, nutrizione, nutrizione napoli

    Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

  • nutrizione, oncologia, alimentazione, pascale, policlinico, napoli, via epomeo, fuorigrotta, soccavo, vomero, pianura, rione traiano, nutrizionista, biologa nutrizionista, specialista, dieta

    Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

  • dieta, chetogenica, oloproteica, vlckd, keto, ketodiet, dieta, dimagrire

    Dimagrimento rapido; quando è davvero necessario?

  • Alimentazione in gravidanza

    Alimentazione in gravidanza: Il futuro del tuo bambino inizia da qui!

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

Dr.ssa ELISABETTA SALOMONE

Per qualsiasi problema legato all'alimentazione o semplicemente per "educazione alimentare" fissa un appuntamento!

FISSA UN APPUNTAMENTO

PAGINE

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Contatti
  • Sedi
  • Privacy Policy

BLOG

  • Salute e Benessere
  • Super Food
  • Ricette
  • Estratti di frutta e verdura

RECENT NEWS

MOSTRA TUTTO
  • Sindrome premestruale e alimentazione

    Febbraio 13, 2023
  • Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

    Maggio 24, 2022
  • Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

    Marzo 20, 2022

BMI calculator

ft
in
lbs
cm
kg

BMI

Provided by CalculatorsWorld.com

© 2019. Dott. ssa Elisabetta Salomone Biologa Nutrizionista
TORNA SU