SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

CREATE AN ACCOUNT FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

CREATE ACCOUNT

ALREADY HAVE AN ACCOUNT?

Dr.ssa Elisabetta Salomone

  • SIGN UP
  • LOGIN
  • Chi sono
  • Servizi
  • Fissa un appuntamento
  • Blog
    • Salute e Benessere
    • Super Food
    • Ricette
    • Estratti di frutta e verdura
  • Sedi
  • Contatti
Chiama subito
batteri microbiota intestinale nutrizionista salomone
Dr.ssa Salomone
12 Gennaio 2020 / Published in Salute e Benessere

SIBO: sovracrescita batterica nell’intestino tenue

La SIBO (acronimo dell’inglese Small Intestinal Bacterial Overgrowth) è una sindrome che vede un’alterata crescita batterica nell’intestino tenue. Spesso considerata una vera malattia, si stima coinvolga il 25% della popolazione e l’80% di chi è affetto da colon irritabile.

Come accennato in alcuni articoli precedenti, l’intestino svolge molte funzioni nel nostro organismo, funzioni che vanno ben oltre la semplice digestione. Fra le principali possiamo ricordare la sintesi di alcune vitamine, la protezione da cellule cancerose, le sue proprietà immunitarie, e la correlazione con alcuni stati psicologici dovuti al collegamento col Sistema Nervoso Centrale.
Ogni tratto dell’intestino tenue o crasso presenta delle precise caratteristiche fisiche e biologiche che lo aiutano a svolgere uno specifico compito. Fra queste caratteristiche biologiche troviamo una flora costituita da miliardi di microrganismi (batteri, virus e miceti che insieme costituiscono il microbiota intestinale), microrganismi ben diversi per specie e per numero fra intestino tenue e crasso.
Una condizione di equilibrio intestinale (Eubiosi) favorisce il corretto svolgimento delle funzioni intestinali ed un generale benessere psico-fisico per il nostro organismo.

Qualora questa Eubiosi dovesse trasformarsi in Disbiosi si va incontro a casi di permeabilità intestinale, stress psico-fisico, estese infiammazioni e numerose patologie.

La SIBO è dunque un’eccessiva crescita batterica nell’intestino tenue o una crescita di ceppi non utili all’intestino tenue o ancora la migrazione di batteri dal Colon al Tenue.

Quali sono le cause della SIBO?

causa effetto intestino permeabile

Dall’articolo Intestino e malattie reumatiche. Una colite ulcerosa può facilmente causare una disbiosi che dall’intestino estenderà l’infiammazione alle articolazioni causando un’artrite reumatoide. Viceversa l’infiammazione di un’artrite può colpire l’intestino causando un’altera permeabilità ed una disbiosi che potrebbero portare ad una colite ulcerosa.

In presenza di questa sindrome si innesca spesso un circolo vizioso fra i fattori scatenanti la sindrome e le patologie da questa derivanti. Riportiamo in questa immagine un esempio per capire meglio questo rapporto di causa-conseguenza.

Ecco le cause principali della SIBO:

  • Infiammazioni dell’intestino ed alterata permeabilità: ogni genere di infiammazione intestinale (Crohn, ulcera, colon irritabile, ecc) è una probabile causa di sovracrescita batterica. Un’alterata permeabilità intestinale può inoltre favorire l’ingresso di batteri indesiderati o l’accumulo di sostanze che favoriscono la riproduzione dei batteri.
  • Stress: lo stress ha sempre ripercussioni sul nostro organismo, inoltre è sempre più accreditata l’esistenza di uno stretto legame intestino-cervello.
  • Scarsa motilità intestinale: i movimenti peristaltici del nostro intestino (lo stomaco che borbotta!) sono contrazioni muscolari involontarie che spingono i residui di cibo dai primi tratti dell’intestino tenue verso il crasso. Se questi movimenti risultano insufficienti, residui di cibo ristagnano lungo le pareti intestinali favorendo oltremodo la proliferazione batterica.
  • Sistema immunitario debole: un sistema immunitario forte potrebbe fronteggiare un’eccessiva crescita batterica. Un sistema immunitario debole sicuramente non ne avrà la forza.
  • Farmaci: i farmaci hanno spesso ripercussioni negative sull’organismo. Nel caso specifico, l’uso eccessivo di antibiotici sta creando globalmente dei “super-batteri” resistenti agli stessi farmaci. Gli antibiotici distruggono inoltre anche la flora utile al nostro intestino creando più spazio per l’insediamento dei patogeni. È inoltre appurato che alcune pillole anticoncezionali creino degli stati infiammatori nell’intestino.
  • Alcool: il consumo, anche moderato, di alcool può avere effetti negativi sulla motilità intestinale e creare disfunzioni nella permeabilità.
  • Ipocloridria: indica la scarsa efficienza degli acidi gastrici i quali, se insufficienti, anziché digerire le proteine trasformandole in nutrimento per l’organismo, lasciano che queste fermentino creando infiammazione e nutrimento per i batteri patogeni.

Questi i sintomi:

I sintomi della SIBO possono esser grossolanamente divisi in tre segmenti: quelli legati all’apparato digerente, quelli di tipo psicologico e quelli legati alla pelle. Possono presentarsene ulteriori, principalmente sotto forma di infiammazioni, ma qui vengono descritti i principali e più frequenti.

Ecco i sintomi legati all’apparato digerente:

  • Difficoltà di digestione
  • Malassorbimento (individuabile ad es. come perdita di peso, anemia o carenza di alcune malattie)
  • Flatulenza/Eruttazioni (dovuti alla produzione di gas dall’attività batterica)
  • Gonfiore addominale (la pancia può gonfiarsi come ad una donna incinta di 4-5 mesi!)
  • Se trascurato, il gonfiore addominale può trasformarsi in dolore addominale, anche di grave intensità
  • Crampi
  • Diarrea alternata a costipazione

Spesso questi sintomi vengono ignorati in quanto associati ad uno specifico alimento o ad uno specifico evento di cattiva alimentazione.

Questi i sintomi legati alla sfera psico-fisica:

  • Stress
  • Stanchezza fisica e mentale
  • Ansia
  • Depressione
  • Scarsa memoria
  • Deficit dell’attenzione

Sintomi visibili sulla pelle:

  • Acne
  • Psoriasi
  • Dermatite
  • Rosacea

Come già anticipato i sintomi possono facilmente trasformarsi in cause. Un controllo approfondito al manifestarsi dei sintomi permetterà di intervenire prima che questo accada, ovvero prima che un sintomo di semplice cura diventi la causa di altri disturbi.

Uno dei principali problemi della SIBO risulta la difficoltà nell’elaborazione della dieta. Molte persone conducendo uno stile di vita sano con una dieta sana e varia pensano di poter escludere questa sindrome. Purtroppo si tratta di una convinzione sbagliata in quanto anche alcuni degli alimenti più sani possono trasformarsi in alimenti dannosi in presenza di una disbiosi, di un malassorbimento o di un’alterata permeabilità.

Diagnosi e cura

Per diagnosticare la SIBO esistono diversi test a seconda della causa alla base della sindrome, test da effettuare tramite il nutrizionista o il medico di fiducia. Spesso l’esperienza dello specialista è sufficiente ad identificare questo disturbo e così l’intervento sarà ancora più rapido.

prospetto terapia nutrizionale permeabilità intestinale salomone nutrizionista soccavo napoli

Un esempio generico di protocollo alimentare adatto a curare la SIBO in presenza di una permeabilità intestinale.

Il trattamento consiste principalmente in diete specifiche (a seconda dell’entità del disturbo) che mirano a ristabilire e riparare l’intestino. In base al tempismo d’intervento ed al modo di reagire dell’organismo la cura potrebbe richiedere dai 3 ai 18 mesi perché sia efficace. Al termine di questo periodo lo specialista sceglierà se procedere semplicemente con una corretta alimentazione, se continuare ad escludere alcuni alimenti perché non ben tollerati dall’organismo o se correggere altri disturbi che hanno scatenato la sindrome.

Tagged under: antinfiammatori, bruciore gastrico, disbiosi, dolori articolari, eubiosi, infiammazione, intestino, medicina funzionale, microbiota, morbo di crohn, permeabilità intestinale, sibo

What you can read next

prick test elisabetta salomone nutrizionista napoli visita dieta alimentazione
Intolleranze alimentari: non lasciatevi prendere in giro!
Alimentazione in gravidanza
Alimentazione in gravidanza: Il futuro del tuo bambino inizia da qui!
permeabilità intestinale microbiota nutrizione e salute
Permeabilità intestinale: cause, sintomi e rimedi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Recent Posts

  • Alimentazione e salute mentale

    Alimentazione e salute mentale: un binomio inscindibile

  • nutrizionista, visita, online, dieta, dimagrire, teleconsulto, visita a distranza

    Nutrizionista online

  • Sindrome premestruale, alimentazione, fame nervosa, sbalzi d'umore, irritabilità, dolori mestruali, mal di pancia, donna, menopausa

    Sindrome premestruale e alimentazione

  • calcoli renali, rene, colica renale, ossalato di calcio, dolore, nefrologia, kidney, ossalato, ossalato di calcio, nutrizionista, nutrizione, nutrizione napoli

    Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

  • nutrizione, oncologia, alimentazione, pascale, policlinico, napoli, via epomeo, fuorigrotta, soccavo, vomero, pianura, rione traiano, nutrizionista, biologa nutrizionista, specialista, dieta

    Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

Archives

  • Febbraio 2025
  • Settembre 2023
  • Febbraio 2023
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

Dr.ssa ELISABETTA SALOMONE

Per qualsiasi problema legato all'alimentazione o semplicemente per "educazione alimentare" fissa un appuntamento!

FISSA UN APPUNTAMENTO

PAGINE

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Contatti
  • Sedi
  • Privacy Policy

BLOG

  • Salute e Benessere
  • Super Food
  • Ricette
  • Estratti di frutta e verdura

RECENT NEWS

VIEW ALL
  • Alimentazione e salute mentale: un binomio inscindibile

    Febbraio 3, 2025
  • Nutrizionista online

    Settembre 20, 2023
  • Sindrome premestruale e alimentazione

    Febbraio 13, 2023

BMI calculator

ft
in
lbs
cm
kg

BMI

Provided by CalculatorsWorld.com

© 2019. Dott. ssa Elisabetta Salomone Biologa Nutrizionista
TOP