fbpx

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Dr.ssa Elisabetta Salomone

  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • Chi sono
  • Servizi
  • Fissa un appuntamento
  • Blog
    • Salute e Benessere
    • Super Food
    • Ricette
    • Estratti di frutta e verdura
  • Sedi
  • Contatti
Chiama subito
permeabilità intestinale microbiota nutrizione e salute
Dr.ssa Salomone
29 Ottobre 2019 / Pubblicato il Salute e Benessere

Permeabilità intestinale: cause, sintomi e rimedi

Gonfiore addominale, disturbi digestivi, difficoltà a perder peso, stanchezza protratta, malattie della pelle e molti altri disturbi possono essere alcuni dei sintomi di un problema frequente: la permeabilità intestinale!

Quante volte la dieta ha funzionato ma la pancia gonfia non è andata via? Da quanto tempo tamponi le malattie della pelle con creme e pillole senza risolvere definitivamente? Quante prove allergiche senza risultati significanti?
Gli esperti ritengono che l’80% della popolazione soffra di disturbi di permeabilità intestinale. Disturbi spesso associati ad altre patologie e quindi curati con un approccio sbagliato ed in maniera non risolutiva.

pancia gonfia nutrizione salomonePrima di approfondire l’argomento facciamo un breve excursus  sui meccanismi dell’intestino.

Semplificando e sintetizzando estremamente le sue funzioni, l’intestino ha il compito di assorbire i nutrienti degli alimenti e creare i “rifiuti” del nostro corpo.
Lungo circa 7 metri, con funzioni non sempre ben comprese, l’intestino è un intricato quanto perfettamente organizzato labirinto composto di anse e pieghe. Ogni sua porzione è destinata ad uno specifico compito, con l’aiuto di organi afferenti vengono semplificati ed assorbiti carboidrati, proteine, grassi e molti micronutrienti.

Ma l’intestino è molto di più. È infatti il core del nostro sistema immunitario!
Con molti miliardi di batteri rappresenta il 70% del sistema immunitario e la sede principale del microbiota umano (l’insieme di microrganismi che vivono nel nostro corpo e spesso considerati come un vero e proprio organo) al quale vengono delegati i suddetti compiti dell’apparato digerente più molti altri al fine di garantire la difesa del nostro organismo dai patogeni.

barriera intestinale permeabilità e microbiotaPer far sì che il tutto avvenga con la consueta efficienza del nostro organismo, l’intestino è ricoperto da una barriera epiteliale (cellule unite da giunzioni) e da un muco protettivo “selettivamente permeabili” ovvero lasciano passare solo specifiche molecole.
In alcune situazioni, questa barriera può esser danneggiata e non garantire più questa selettività. Si andranno così a creare disfunzioni nell’assorbimento oltre che la messa in circolo nell’organismo di tossine, agenti patogeni e batteri cattivi pronti ad essere espulsi.

Cause e sintomi della permeabilità intestinale.

Molte sono le cause che possono creare una disbiosi della barriera intestinale ed ancor di più sono i sintomi e le manifestazioni che può esternare questa vera e propria patologia.

Ecco un esempio di sintomi e cause che riconducono alla sindrome dell’intestino permeabile.
cause e sintomi della permeabilità intestinale elisabetta salomone nutrizionista napoli soccavo vomero

Come risolvere?

Troppo spesso i medici cercano di risolvere i disturbi derivanti da questa patologia attraverso l’utilizzo di farmaci per via orale o epiteliale con l’unico risultato di tamponare momentaneamente il fastidio e spesso aggravando la causa. Questi medici non sempre agiscono in cattiva fede ma spesso i sintomi possono esser comuni ad altre patologie; più spesso i medici ignorano completamente la provenienza intestinale dei disturbi in quanto esce fuori dal loro campo di competenza (non dimentichiamo neanche che gli studi sul microbiota intestinale sono molto recenti).

Per esaurire ogni dubbio, in presenza di uno o più disturbi, è possibile effettuare un test preciso e attendibile che indichi la presenza di uno o più tratti di barriera intestinale danneggiati. Questo test, non invasivo, permette anche di stabilire quale tratto risulta danneggiato. Parliamo del test dei 4 zuccheri (un nutrizionista attento, o un medico scrupoloso con esperienza sull’argomento, potrebbe tuttavia individuare il problema senza ricorrere al test).

medicina contro alimentazione farmaci corretta alimentazione salomone napoliIn seguito all’esito positivo del test, si ricorre ad una cura senza farmaci basata principalmente su un particolare programma alimentare.
Grazie a questo periodo di cura sarà possibile:

  • eliminare gli stati infiammatori dell’intestino
  • ristabilire le giunzioni intracellulari dello stato epiteliale
  • ristabilire lo strato di muco protettivo
  • riequilibrare la flora intestinale

I risultati saranno visibili fin dall’inizio della terapia, con la scomparsa dei disturbi legati alla disbiosi intestinale ed un generale benessere dell’organismo.

Taggato in: 4 zuccheri, bruciore gastrico, dolori addominali, infiammazione, intolleranze alimentari, microbiota, pancia gonfia, permeabilità intestinale

Che altro puoi leggere

prick test elisabetta salomone nutrizionista napoli visita dieta alimentazione
Intolleranze alimentari: non lasciatevi prendere in giro!
cibo salutare salubre stetoscopio fondo background verdura shabby frutta noci
L’obiettivo del biologo nutrizionista
calcoli renali, rene, colica renale, ossalato di calcio, dolore, nefrologia, kidney, ossalato, ossalato di calcio, nutrizionista, nutrizione, nutrizione napoli
Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

6 commenti to “ Permeabilità intestinale: cause, sintomi e rimedi”

  1. Sabrina dice:Rispondi
    il 17 Dicembre 2020 alle 08:54

    Buongiorno Dottoressa,
    Avrei una domanda al riguardo, in quanto mi riconosco nei sintomi che ha descritto, poiché una volta al mese durante il ciclo questi sintomi si acutizzano e l’intestino sembra proprio irritato, insieme a dolori, gonfiore e irregolarità.
    Insieme al mio medico di base abbiamo optato per fare degli esami specialistici intanto per escludere una celiachia. E mi è stato consigliato il Colonir come prodotto..è valido o tampona solo il problema?
    E mi chiedevo, il test sulla disbiosi intestinale, è diverso da quello sulla permeabilità?
    Se si, quale dei due è meglio fare?
    Inoltre.. la permeabilità corretta, si può ristabilire?
    Vorrei trovare un professionista del settore a cui rivolgermi nella mia zona, che riuscisse a vedere l’organismo come un sistema complesso in cui mente corpo sono collegati… sono di Bologna.
    Grazie della risposta!

  2. mirco z dice:Rispondi
    il 10 Aprile 2021 alle 17:50

    Buongiorno dottoressa mi riconosco in alcuni di questi sintomi. Grazie ad una dieta attenta ed alcune integrazioni ho ottenuto dei miglioramenti. Ma il mio equilibrio è precario e dopo un buon periodo durato alcuni mesi dove mi sentivo bene, dopo un un’infortunio mi sono ritrovato nella situazione precedente, senza variare la mia dieta.
    Cosa mi consiglia?
    Grazie per la risposta
    Mirco

  3. Davide dice:Rispondi
    il 8 Agosto 2021 alle 01:07

    Buongiorno, il mio problema è il gonfiore ,ho la pancia incredibilmente gonfia e conseguenti solo dolori addominali, spesso reflusso gastrico,anche diarrea…il medico di base non mi è di nessuno aiuto,tempo fa’ ho fatto un ecografia per vedere se alcuni organi avessero problemi,ma il dottore disse che c’era troppa aria e non riuscivano a vederli….mi può aiutare?

    1. Dr.ssa Salomone dice:Rispondi
      il 8 Agosto 2021 alle 09:22

      Buongiorno Davide, si sicuramente posso aiutarla, ma ho bisogno di ulteriori informazioni. Le mando un email.

  4. Gian Carlo dice:Rispondi
    il 12 Marzo 2022 alle 21:46

    Le invio il presente messaggio in quanto ho letto l’articolo sulla permeabilità intestinale, dove parla del test dei 4 zuccheri.
    Mi può dire la denominazione esatta di tale teste e se ci sno, eventualmente, altri esami che riguardano tale sindrome.
    Grazie per la cortese risposta a questa mia richiesta di informazioni.
    La saluto.

    Gian Carlo

  5. Pamela dice:Rispondi
    il 16 Marzo 2022 alle 14:18

    Buonasera Dott.ssa ho effettuato il test, ma non trovo un medico in grado di darmi giudizio e risposta su cura.
    Le invio i dati del test da me effettuato dei 4 zuccheri:
    Valutazione Permeabilità intestinale:
    Saccarosio 0.03 % < 0.15
    Sucralosio 1.30 % < 1.50
    Lattulosio 0.45 % 0.20 – 0.45
    Mannitolo 49.92 H % 15.00 – 25.00
    Rapporto Lattulosio/Mannitolo 0.009 Rapporto L/M 0.000 – 0 030 Valore Ratio calcolato
    in accordrl a: Clinical
    Biochemistry, 2008 Jul.;41
    (10-11); 8i87-92.
    Se cortesemente mi da risposta in merito, grazie.
    Gentilissima
    Pamela

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • calcoli renali, rene, colica renale, ossalato di calcio, dolore, nefrologia, kidney, ossalato, ossalato di calcio, nutrizionista, nutrizione, nutrizione napoli

    Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

  • nutrizione, oncologia, alimentazione, pascale, policlinico, napoli, via epomeo, fuorigrotta, soccavo, vomero, pianura, rione traiano, nutrizionista, biologa nutrizionista, specialista, dieta

    Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

  • dieta, chetogenica, oloproteica, vlckd, keto, ketodiet, dieta, dimagrire

    Dimagrimento rapido; quando è davvero necessario?

  • Alimentazione in gravidanza

    Alimentazione in gravidanza: Il futuro del tuo bambino inizia da qui!

  • Adipometria, adipometro, hosand, bodymetrix, strati, grasso, muscolo, misura, nutrizionista, nutrizione, dietologo, dieta, terapia, alimentare, diabete, soccavo, napoli, via epomeo, rione traiano, pianura, marano, quarto, licola, pozzuoli, bagnoli, fuorigrotta, vomero,

    Adipometria: l’ecografia degli strati adiposi e muscolari

Archivi

  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

Dr.ssa ELISABETTA SALOMONE

Per qualsiasi problema legato all'alimentazione o semplicemente per "educazione alimentare" fissa un appuntamento!

FISSA UN APPUNTAMENTO

PAGINE

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Contatti
  • Sedi
  • Privacy Policy

BLOG

  • Salute e Benessere
  • Super Food
  • Ricette
  • Estratti di frutta e verdura

RECENT NEWS

MOSTRA TUTTO
  • Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

    Maggio 24, 2022
  • Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

    Marzo 20, 2022
  • Dimagrimento rapido; quando è davvero necessario?

    Agosto 21, 2021

BMI calculator

ft
in
lbs
cm
kg

BMI

Provided by CalculatorsWorld.com

© 2019. Dott. ssa Elisabetta Salomone Biologa Nutrizionista
TORNA SU