fbpx

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Dr.ssa Elisabetta Salomone

  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • Chi sono
  • Servizi
  • Fissa un appuntamento
  • Blog
    • Salute e Benessere
    • Super Food
    • Ricette
    • Estratti di frutta e verdura
  • Sedi
  • Contatti
Chiama subito
dubbi alimentari, cosa mangiare, privazione, cibo, alimentazione, nutrizionista, napoli, soccavo, vomero, via epomeo, pianura, pozzuoli, dietologa,
Dr.ssa Salomone
26 Agosto 2020 / Pubblicato il Salute e Benessere

Dubbi alimentari: quando tutto è proibito!

Probabilmente chiunque abbia fatto una visita medica specialistica per problemi dell’apparato digerente, o per infiammazioni varie, sa cosa intendo con “dubbi alimentari”.

In realtà la maggior parte dei pazienti inviatimi da medici specialisti sono persone “disorientate” dal punto di vista alimentare e dubbiose quando si presentano alla prima visita.

dottore, referto,nutrizionista, napoli,salomone, via epomeo,soccavo,sport,colesterolo,diabete,pianura,vomero

Allergologi, dermatologi, gastroenterologi, diabetologi, endocrinologi, ecc si trovano spesso a redigere il referto di un’intolleranza, di un’allergia o di una qualsiasi altra patologia anche non strettamente legata all’alimentazione dove si legge un lunghissimo elenco di alimenti da evitare. Altre volte ancora viene indicata un’intera classe di alimenti da evitare (ad es. evitare le crucifere, le solanacee, ecc) o una classe di nutrienti o elementi (carboidrati, FODMAP, nichel, lectine, saponine, ecc) generando nel paziente appunto dei dubbi alimentari.

Quindi quali sono questi dubbi alimentari?

Il dubbio avanti al quale ci si può trovare è di due tipi: per eccesso o per difetto di attenzione. Nel primo caso, per paura o convinzione errata, si corre il rischio di eliminare alcuni alimenti che crediamo inadatti alla propria condizione ma che in realtà aiuterebbero a variare la dieta. Esempi frequenti sono i molti intolleranti al lattosio che evitano lo yogurt o i molti celiaci che evitano tutti i cereali.
dubbi alimentazione,nutrizionista,medico,napoli,sportivo,soccavo,vomero,pianura,via epomeo,dimagrimento,veloce,dieta,intestinoProbabilmente però il rischio maggiore è quello opposto; continuare a mangiare alimenti contenenti alti livelli di molecole dannose in una patologia credendo che siano presenti solo in altri cibi. Ad esempio mele e legumi sono generalmente considerati salutari e privi di sostanze dannose; questa cosa è vera per la maggior parte delle condizioni cliniche ma non per tutte.

Molte volte questi pazienti sono adolescenti accompagnati da mamme nel panico che mi rivolgono sempre la stessa domanda:

“Dr.ssa mio figlio non può mangiare pomodori, melanzane, glutine, legumi, carne rossa, pesce, ecc ecc… cosa può mangiare?”

In effetti nella frenesia quotidiana variamo la nostra alimentazione meno di quanto ci possa sembra e spesso mangiamo senza cognizione di causa. La domanda della mamma è quindi lecita e non così scontata.

Ecco che interviene il biologo nutrizionista!

Dopo un’attenta anamnesi (anche in presenza di una diagnosi medica) sarà valutata la composizione corporea così da capire se occorre regolare l’apporto calorico. Sarà poi redatto un piano alimentare personalizzato e che tenga conto della patologia del paziente.
dubbi,cibo,alimentazione,cosa mangiare,nutrizionista,dieta,dietologo,medico,alimentazione,sana,napoli,socavo,pianura, via epomeoIl nutrizionista conosce infatti la composizione ed il contenuto di tutti gli alimenti, ma soprattutto sa come combinarli fra loro ed in che quantità. Con un piano alimentare personalizzato, il paziente avrà tutti i nutrienti necessari per condurre uno stile di vita sano ma senza lo stress della scelta degli alimenti.

Benché non sia il suo lavoro, il nutrizionista sarà anche felice di suggerire nuove ricette che facciano sembrare deliziose le nuove combinazioni di cibi. Un nutrizionista che ama il suo lavoro non si concentrerà infatti solo sull’aspetto professionale ma cercherà anche di creare empatia col paziente.

In questo articolo ho volutamente evitato i casi in cui il nutrizionista gioca un ruolo primario. Proprio i casi in cui l’elaborazione di un particolare piano alimentare può evitare l’assunzione di numerosi farmaci o influire sull’andamento della patologia (prevenire, migliorare o curare).

Taggato in: alimentazione, celiachia, cosa mangiare, dieta, dubbi alimentari, dubbi alimentazione, educazione alimentare, intolleranze alimentari, nutrizione, nutrizionista, piano alimentare, ricette, scompensi nutrizionali, visita nutrizionale

Che altro puoi leggere

colesterolo,alimentazione,dieta,buono,nutrizione,nutrizionista,napoli,soccavo,via epomeo
La verità sul colesterolo
dieta, natale, feste,festività, sacrifici, nutrizionista, alimentazione, ingrassare, napoli,dietologa, vomero, soccavo, policlinico, migliore, giovane, policlinico,esperta
A dieta a Natale? Senza sacrifici!
ananas bromelina antinfiammatorio elisabetta salomone
BROMELINA: i grandi benefici dell’ananas

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Sindrome premestruale, alimentazione, fame nervosa, sbalzi d'umore, irritabilità, dolori mestruali, mal di pancia, donna, menopausa

    Sindrome premestruale e alimentazione

  • calcoli renali, rene, colica renale, ossalato di calcio, dolore, nefrologia, kidney, ossalato, ossalato di calcio, nutrizionista, nutrizione, nutrizione napoli

    Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

  • nutrizione, oncologia, alimentazione, pascale, policlinico, napoli, via epomeo, fuorigrotta, soccavo, vomero, pianura, rione traiano, nutrizionista, biologa nutrizionista, specialista, dieta

    Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

  • dieta, chetogenica, oloproteica, vlckd, keto, ketodiet, dieta, dimagrire

    Dimagrimento rapido; quando è davvero necessario?

  • Alimentazione in gravidanza

    Alimentazione in gravidanza: Il futuro del tuo bambino inizia da qui!

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

Dr.ssa ELISABETTA SALOMONE

Per qualsiasi problema legato all'alimentazione o semplicemente per "educazione alimentare" fissa un appuntamento!

FISSA UN APPUNTAMENTO

PAGINE

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Contatti
  • Sedi
  • Privacy Policy

BLOG

  • Salute e Benessere
  • Super Food
  • Ricette
  • Estratti di frutta e verdura

RECENT NEWS

MOSTRA TUTTO
  • Sindrome premestruale e alimentazione

    Febbraio 13, 2023
  • Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

    Maggio 24, 2022
  • Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

    Marzo 20, 2022

BMI calculator

ft
in
lbs
cm
kg

BMI

Provided by CalculatorsWorld.com

© 2019. Dott. ssa Elisabetta Salomone Biologa Nutrizionista
TORNA SU