fbpx

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Dr.ssa Elisabetta Salomone

  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • Chi sono
  • Servizi
  • Fissa un appuntamento
  • Blog
    • Salute e Benessere
    • Super Food
    • Ricette
    • Estratti di frutta e verdura
  • Sedi
  • Contatti
Chiama subito
Triade donna atleta nutrizione osteoporosi disturbi alimentari amenorrea ginnasta ballerina salto nutrizionista napoli
Dr.ssa Salomone
15 Marzo 2019 / Pubblicato il Salute e Benessere

Triade della Donna Atleta

Parlando di Triade della donna atleta facciamo riferimento ad una condizione fisica in cui si presentano: disordini alimentari, disfunzioni del ciclo mestruale e deficit della mineralizzazione ossea.

Dato lo stretto legame fra le tre problematiche, diagnosticare e curare in anticipo una di queste significa prevenire le altre.
Possiamo riscontrare questi disturbi in ogni donna non ancora in menopausa ma con un’incidenza maggiore nelle atlete e nelle donne fisicamente molto attive.

Siamo di fronte ad un vero paradosso che lega l’esercizio fisico allo sviluppo scheletrico!

In alcuni sport, il culto del corpo porta ad enfatizzare la perdita del peso, ne sono esempio la danza, la ginnastica, il pattinaggio, ecc. Spesso si cade in veri disturbi dell’alimentazione con conseguente mancanza di energia, deficit di massa magra e deficit di massa grassa. Ne consegue un’irregolarità nel ciclo mestruale (oligomenorrea) sino a sfociare in assenza di ciclo (amenorrea).
Per avere un’idea della frequenza di questi disturbi basti pensare che in alcuni sport si arriva al 65% di incidenza di amenorrea.

La terza faccia della triade della donna atleta è il sistema scheletrico. La densità ossea ha infatti una stretta correlazione con il ciclo mestruale e con il numero totale dei cicli mestruali (pensiamo alla menopausa!).
L’interruzione del ciclo mestruale rimuove l’effetto protettivo che gli estrogeni esercitano sulle ossa. Ne consegue un calo della mineralizzazione e quindi un calo della massa ossea, entrambi strettamente legati all’osteoporosi.

Il calo della densità ossea, in soggetti con intensa attività fisica, implica un grosso rischio di fratture da stress.
Il 5% di calo della massa ossea comporta un aumento addirittura del 40% del rischio di fratture!
Ripristinare il normale ciclo mestruale riporta i valori della massa ossea a livelli quasi normali.

Il paradosso della triade della donna atleta si presenta considerando i benefici dell’esercizio fisico sullo scheletro annullati dall’amenorrea. Vengono addirittura favoriti i problemi muscolo-scheletrici dell’osteoporosi!

Prevenzione e cura

Chi gestisce le atlete, i genitori e le atlete stesse, dovrebbero conoscere maggiormente le cause della triade ed i disturbi che ne derivano.
L’approccio alla risoluzione dell’amenorrea da sport è rappresentato sia dalla correzione del regime alimentare che del protocollo di allenamenti; ma come sempre la prevenzione rappresenta l’arma migliore.

La miglior procedura sarebbe il costante controllo delle giovani e giovanissime atlete così da rilevare subito o addirittura anticipare eventuali disturbi alimentari o casi di amenorrea. L’individuazione di un disturbo dev’essere seguito dalla ricerca degli altri due!

È fondamentale la collaborazione di nutrizionisti, medici specialisti ed allenatori al fine di assicurare il benessere, una corretta crescita, il rendimento nello sport ed una tranquilla menopausa alle giovani atlete!

Taggato in: danza, dieta, donna, sport

Che altro puoi leggere

olio evo extra vergine oliva nutrizione infiammazione dolore cronico alimentazione nutrizione dieta elisabetta salomone biologa nutrizionista napoli vomero soccavo
L’alimentazione contro dolore e infiammazione
permeabilità intestinale microbiota nutrizione e salute
Permeabilità intestinale: cause, sintomi e rimedi
pelle, acne, donna, alimentazione sbagliata, nutrizione, napoli, nutrizionista, salomone, nutrition delight, soccavo
Acne, quando la pelle è lo specchio dell’intestino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Sindrome premestruale, alimentazione, fame nervosa, sbalzi d'umore, irritabilità, dolori mestruali, mal di pancia, donna, menopausa

    Sindrome premestruale e alimentazione

  • calcoli renali, rene, colica renale, ossalato di calcio, dolore, nefrologia, kidney, ossalato, ossalato di calcio, nutrizionista, nutrizione, nutrizione napoli

    Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

  • nutrizione, oncologia, alimentazione, pascale, policlinico, napoli, via epomeo, fuorigrotta, soccavo, vomero, pianura, rione traiano, nutrizionista, biologa nutrizionista, specialista, dieta

    Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

  • dieta, chetogenica, oloproteica, vlckd, keto, ketodiet, dieta, dimagrire

    Dimagrimento rapido; quando è davvero necessario?

  • Alimentazione in gravidanza

    Alimentazione in gravidanza: Il futuro del tuo bambino inizia da qui!

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

Dr.ssa ELISABETTA SALOMONE

Per qualsiasi problema legato all'alimentazione o semplicemente per "educazione alimentare" fissa un appuntamento!

FISSA UN APPUNTAMENTO

PAGINE

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Contatti
  • Sedi
  • Privacy Policy

BLOG

  • Salute e Benessere
  • Super Food
  • Ricette
  • Estratti di frutta e verdura

RECENT NEWS

MOSTRA TUTTO
  • Sindrome premestruale e alimentazione

    Febbraio 13, 2023
  • Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

    Maggio 24, 2022
  • Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

    Marzo 20, 2022

BMI calculator

ft
in
lbs
cm
kg

BMI

Provided by CalculatorsWorld.com

© 2019. Dott. ssa Elisabetta Salomone Biologa Nutrizionista
TORNA SU