fbpx

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Dr.ssa Elisabetta Salomone

  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • Chi sono
  • Servizi
  • Fissa un appuntamento
  • Blog
    • Salute e Benessere
    • Super Food
    • Ricette
    • Estratti di frutta e verdura
  • Sedi
  • Contatti
Chiama subito
Importanza acqua dieta nutrizionista napoli bere sport salute visita nutrizionale
Dr.ssa Salomone
22 Marzo 2019 / Pubblicato il Salute e Benessere

L’importanza dell’acqua

L’acqua, la sua importanza nella nostra vita e nello sport.

Alla base della vita!

Il più importante componente inorganico degli organismi viventi, l’acqua costituisce dal 40 al 70% della massa corporea di un individuo in base all’età, al sesso ed alla composizione corporea.
È inoltre il principale mezzo per l’assunzione di nutrienti organici quali calcio, sodio, potassio, fosforo, ecc. Di particolare importanza, per questo scopo, sono le acque minerali.

L’acqua viene suddivisa in due gruppi:

  • Extracellulare (30-40%): comprende il plasma ematico, la linfa ed i liquidi interstiziali. Svolge principalmente funzione di trasporto, partecipa ai processi digestivi e contribuisce alla termoregolazione.
  • Intracellulare (60-70%): costituisce il solvente per molte sostanze (idrosolubili), è indispensabile all’attività degli enzimi e partecipa attivamente alle reazioni metaboliche.

Il fabbisogno giornaliero

Un uomo adulto ha bisogno di 2-5 l d’acqua al giorno. Questo fabbisogno è notevolmente influenzato da fattori quali: massa corporea, età, alimentazione, temperatura ambientale, ecc.
Assumiamo i 2/3 del fabbisogno giornaliero semplicemente bevendo, gli alimenti contengono comunque una certa percentuale d’acqua. Anche il metabolismo di carboidrati, proteine e lipidi crea un apporto idrico.
Se l’acqua assunta è ben bilanciata con quella espulsa l’individuo è in “equilibrio idrico”.

acqua corpo umano percentuale nutrizione nutrizionista napoli policlinico soccavo fuorigrotta

Perché è così importante?

Nel corpo umano esistono numerosi meccanismi che coinvolgono l’acqua, ecco alcuni esempi:

  • Un cervello ben idratato riuscirà a svolgere al meglio tutte le sue funzioni.
  • La termoregolazione del nostro corpo avviene grazie all’acqua.
  • La pelle è la parte del corpo con maggiori riserve idriche, mantenere le giuste riserve significa mantenere la pelle idratata, giovane ed elastica.
  • Il principale costituente del plasma ematico è l’acqua.
  • Nell’apparato circolatorio è fondamentale per mantenere il sangue fluido ed al giusto volume.
  • Nell’intestino previene la stipsi.

La mancanza d’acqua, oltre a non permettere il regolare svolgimento dei suddetti meccanismi, crea scompensi che si manifestano sotto forma di crampi, spossatezza e mancamenti.

L’acqua e la perdita di peso

Le persone che bevono poco sono più soggette a ritenzione idrica e presentano inoltre un accumulo di tossine. Fattori questi che incidono notevolmente sulla perdita di peso e sulla tonicità dei tessuti.

Sport e idratazione

Un atleta ha un consumo idrico nettamente superiore ad un individuo medio, questo soprattutto a causa dell’abbondante sudorazione durante l’attività fisica.
Se è importante per la vita di tutti i giorni esser ben idratati, è ancora più importante esserlo durante l’attività fisica.
Un deficit di idratazione comporta infatti crampi, stanchezza, aumento eccessivo della temperatura corporea, ridotta capacità di prender decisioni repentine… tutto sintetizzato in “calo della performance”!
La reidratazione deve iniziare prima dell’inizio dell’attività fisica, senza assunzioni eccessive di liquidi, e procedere con piccole quantità durante tutta l’attività. Si continuerà dopo a bilanciare la perdita di liquidi avvenuta tramite la sudorazione.
Esistono molte bevande per il reintegro dei liquidi (anche con aggiunta di sali e/o zuccheri) ma la scelta migliore resta una buona acqua minerale naturale.

Nutriente essenziale

L’acqua dev’essere assolutamente considerata importante al pari degli altri nutrienti. In ragione delle sue funzioni di regolazione dei numerosi processi fisiologici, la sua assunzione è fondamentale per ogni aspetto della vita e del funzionamento del corpo umano.

Ecco alcuni consigli per una corretta idratazione:

  1. Inizia la giornata bevendo due bicchieri d’acqua
  2. Porta sempre con te una bottiglina
  3. Riduci il quantitativo di sale
  4. Aggiungi una porzione di verdure ad ogni pasto
  5. Aromatizza la tua acqua con della frutta così da rendere più piacevole berla.

Una corretta idratazione è tra le chiavi indispensabili ad una buona salute.

Bere quando si ha la sensazione di sete è già troppo tardi, la sete è spesso il primo sintomo della scarsa idratazione!
L’ipotalamo che invia il segnale di sete è una ghiandola poco affidabile. Bisogna quindi bere regolarmente durante la giornata anche quando non se ne avverte il bisogno.

Taggato in: acqua, alimentazione, dieta, nutrizione

Che altro puoi leggere

ballerini nutrizione ballerina cigno bianco melissa hamilton carboidrati lipidi grassi zuccheri proteine aminoacidi danzatore dieta ballerina
L’alimentazione di un danzatore
olio evo extra vergine oliva nutrizione infiammazione dolore cronico alimentazione nutrizione dieta elisabetta salomone biologa nutrizionista napoli vomero soccavo
L’alimentazione contro dolore e infiammazione
calcoli renali, rene, colica renale, ossalato di calcio, dolore, nefrologia, kidney, ossalato, ossalato di calcio, nutrizionista, nutrizione, nutrizione napoli
Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Sindrome premestruale, alimentazione, fame nervosa, sbalzi d'umore, irritabilità, dolori mestruali, mal di pancia, donna, menopausa

    Sindrome premestruale e alimentazione

  • calcoli renali, rene, colica renale, ossalato di calcio, dolore, nefrologia, kidney, ossalato, ossalato di calcio, nutrizionista, nutrizione, nutrizione napoli

    Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

  • nutrizione, oncologia, alimentazione, pascale, policlinico, napoli, via epomeo, fuorigrotta, soccavo, vomero, pianura, rione traiano, nutrizionista, biologa nutrizionista, specialista, dieta

    Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

  • dieta, chetogenica, oloproteica, vlckd, keto, ketodiet, dieta, dimagrire

    Dimagrimento rapido; quando è davvero necessario?

  • Alimentazione in gravidanza

    Alimentazione in gravidanza: Il futuro del tuo bambino inizia da qui!

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

Dr.ssa ELISABETTA SALOMONE

Per qualsiasi problema legato all'alimentazione o semplicemente per "educazione alimentare" fissa un appuntamento!

FISSA UN APPUNTAMENTO

PAGINE

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Contatti
  • Sedi
  • Privacy Policy

BLOG

  • Salute e Benessere
  • Super Food
  • Ricette
  • Estratti di frutta e verdura

RECENT NEWS

MOSTRA TUTTO
  • Sindrome premestruale e alimentazione

    Febbraio 13, 2023
  • Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

    Maggio 24, 2022
  • Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

    Marzo 20, 2022

BMI calculator

ft
in
lbs
cm
kg

BMI

Provided by CalculatorsWorld.com

© 2019. Dott. ssa Elisabetta Salomone Biologa Nutrizionista
TORNA SU