fbpx

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?

Dr.ssa Elisabetta Salomone

  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN
  • Chi sono
  • Servizi
  • Fissa un appuntamento
  • Blog
    • Salute e Benessere
    • Super Food
    • Ricette
    • Estratti di frutta e verdura
  • Sedi
  • Contatti
Chiama subito
burro, chiarificato, ghee, ghi, colesterolo, salute, nutrizione,alimentazione,soccavo,epomeo,napoli,salomone,nutrizionista,dietologo
Dr.ssa Salomone
06 Febbraio 2020 / Pubblicato il Salute e Benessere, Super Food

Burro chiarificato, l’antico “Ghi” d’India

Il burro chiarificato (ghi dalle origini indiane delle prodotto e poi inglesizzato in ghee) è un derivato del classico burro utilizzato in cucina ma con proprietà molto differenti.

Questo prodotto è ottenuto grazie ad un trattamento termico del comune burro, riscaldandolo a 100/120° C si riesce ad eliminare la componente acquosa e creare un composto con due fasi: una lipidica ed una proteica. Il burro chiarificato conserverà solo la parte lipidica ed i suoi benefici. Risulta inoltre un prodotto privo di lattosio!

Essendo composto solo di grassi animali non è un prodotto nocivo?

Il burro ghee è effettivamente composto al 99% da lipidi ma di questi, ben il 70% sono acidi grassi saturi a corta catena che rientrano quindi nei famosi “grassi buoni”!

Fra questi troviamo inoltre un’alta concentrazione di acido butirrico che rappresenta la miglior fonte di energia per la mucosa intestinale. Stimola infatti la la proliferazione delle cellule della parete intestinale con conseguente crescita e riparazione dei tessuti di questo tratto digestivo.
(Leggi qui cosa significa avere una parete intestinale sana!)

Il burro chiarificato contiene anche l’acido linoleico coniugato (abbreviato in CLA ed appartenente agli omega-6) utile a ridurre i valori di colesterolo nel sangue e con proprietà antitumorali.

Rispetto al burro classico troviamo inoltre un ridotto contenuto di colesterolo.

Quali sono i benefici del burro chiarificato?

Se osserviamo i benefici di questo prodotto dal punto di vista salutare possiamo elencarne alcuni davvero importanti:

  • Riparazione della barriera intestinale (con effetti benefici su permeabilità intestinale, sindrome dell’intestino irritabile, ulcere, colite ulcerosa, morbo di Crohn)
  • Protezione contro il cancro al colon
  • Riduzione dell’infiammazione intestinale
  • Risulta molto più digeribile in quanto non contiene acqua, caseina e lattosio
  • Contiene vitamina A, D, E e K
  • È ricco di antiossidanti
  • Aiuta a mantenere in salute il sistema immunitario e quello nervoso
  • Un cucchiaino a digiuno allevia la gastrite
  • Favorisce l’assorbimento di sali minerali e vitamine
  • Previene il rischio di malattie cardiovascolari

Il burro chiarificato in cucina

Come già detto, questo burro contiene molti nutrienti salutari e ne esclude altri dannosi o semplicemente poco tollerati, questo basterebbe già a preferirlo al burro classico.

ghee, burro, chiarificato,salute, alimentazione, nutrizionista, napoli, via epomeo, salomone,

Il burro ghee prevede inoltre un punto di fumo più alto rispetto al burro tradizionale e per questo può essere utilizzato nelle lunghe cotture o nelle cotture ad alta temperatura, come la frittura, perché non brucia fino ai 200° C circa.

Grazie alla presenza di sostanze antiossidanti ed all’assenza di acqua, carboidrati e proteine sarà anche possibile conservare il prodotto più a lungo.

Ma quanto fa ingrassare questo burro?

Leggendo un simile articolo chiunque si chiederà “Nonostante i numerosi benefici, non si tratta pur sempre di burro e quindi grassi animali?”. La domanda è lecita e sorge spontanea.

I grassi che compongono il burro chiarificato sono per la maggior parte acidi grassi saturi a corta catena (SCFA) ed acidi grassi polinsaturi.

I grassi a catena corta vengono assorbiti nell’intestino e trasportati direttamente al fegato dove saranno utilizzati come energia per l’attività quotidiana. Questo è ben diverso dal nostro concetto di lipidi che viene più spesso associato ai grassi saturi a catena lunga che dopo esser stati assorbiti vengono assorbiti dagli enterociti (le cellule dell’intestino) dove saranno immagazzinati come trigliceridi.

Fra i grassi polinsaturi troviamo il già citato CLA che, secondo studi del British Journal of Nutrition, favorisce lo sviluppo della massa magra prevenendo l’aumento di quella grassa.

Detto questo va sempre ricordato che gli eccessi risultano sempre dannosi. Una dieta sbilanciata (anche verso nutrienti salutari) porterà ad effetti indesiderati.
Nello specifico, un consumo eccessivo di grassi (seppur di “qualità”) porterà ad un aumento di peso ed al capovolgimento degli effetti benefici su colesterolo e malattie cardiovascolari.

Taggato in: antinfiammatori, burro, burro chiarificato, ghee, infiammazione, lattosio, permeabilità intestinale, sibo, smartfood, super food

Che altro puoi leggere

dieta, natale, feste,festività, sacrifici, nutrizionista, alimentazione, ingrassare, napoli,dietologa, vomero, soccavo, policlinico, migliore, giovane, policlinico,esperta
A dieta a Natale? Senza sacrifici!
pcos, ovaio, policistico,sindrome, disturbi, nutrizionista, dietista, dietologa, alimentazione, napoli, via dell'epomeo, soccavo
Ovaio policistico: ridurre gli effetti grazie all’alimentazione
obesità infantile, dietologa,nutrizionista,bambini,napoli,policlinico,soccavo,vomero,via epomeo, poggioreale,casoria, castellammare, dieta,corretta alimentazione
Obesità infantile: lo specchio della qualità di vita dell’adulto

6 commenti to “ Burro chiarificato, l’antico “Ghi” d’India”

  1. Lorenzo dice:Rispondi
    il 7 Gennaio 2021 alle 13:14

    Se e così non c’è da fare altro
    Che prenderla

  2. Peruta Angela dice:Rispondi
    il 27 Febbraio 2021 alle 18:42

    Secondo lei quale marca.di ghee è imigliore? Quanto se ne può usare al di? Grazie 1000

    1. Dr.ssa Salomone dice:Rispondi
      il 27 Febbraio 2021 alle 20:06

      Salve, l’importante è scegliere un burro biologico che non contenga sale, ma potete farlo semplicemente in casa. Per quanto riguarda le quantità si possono assumere tranquillamente 2 cucchiaini al giorno ma varia molto in base alla persona e al regime alimentare che si segue.

  3. Irene dice:Rispondi
    il 6 Novembre 2021 alle 19:24

    Dottoressa buona sera , volevo un suo parere,io ho il colesterolo cattivo alto 173 posso mangiare il ghee?? grazie

  4. Emanuela Braghieri dice:Rispondi
    il 11 Novembre 2021 alle 16:53

    Il ghi si può tranquillamente autoprodurre, partendo da un ottimo burro.

  5. Nuccia Ferra dice:Rispondi
    il 15 Dicembre 2022 alle 02:51

    Sto facendo chemioterapia x seno burro chiarificato lo posso usare grazie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Sindrome premestruale, alimentazione, fame nervosa, sbalzi d'umore, irritabilità, dolori mestruali, mal di pancia, donna, menopausa

    Sindrome premestruale e alimentazione

  • calcoli renali, rene, colica renale, ossalato di calcio, dolore, nefrologia, kidney, ossalato, ossalato di calcio, nutrizionista, nutrizione, nutrizione napoli

    Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

  • nutrizione, oncologia, alimentazione, pascale, policlinico, napoli, via epomeo, fuorigrotta, soccavo, vomero, pianura, rione traiano, nutrizionista, biologa nutrizionista, specialista, dieta

    Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

  • dieta, chetogenica, oloproteica, vlckd, keto, ketodiet, dieta, dimagrire

    Dimagrimento rapido; quando è davvero necessario?

  • Alimentazione in gravidanza

    Alimentazione in gravidanza: Il futuro del tuo bambino inizia da qui!

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

Dr.ssa ELISABETTA SALOMONE

Per qualsiasi problema legato all'alimentazione o semplicemente per "educazione alimentare" fissa un appuntamento!

FISSA UN APPUNTAMENTO

PAGINE

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Contatti
  • Sedi
  • Privacy Policy

BLOG

  • Salute e Benessere
  • Super Food
  • Ricette
  • Estratti di frutta e verdura

RECENT NEWS

MOSTRA TUTTO
  • Sindrome premestruale e alimentazione

    Febbraio 13, 2023
  • Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

    Maggio 24, 2022
  • Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

    Marzo 20, 2022

BMI calculator

ft
in
lbs
cm
kg

BMI

Provided by CalculatorsWorld.com

© 2019. Dott. ssa Elisabetta Salomone Biologa Nutrizionista
TORNA SU