SIGN IN YOUR ACCOUNT TO HAVE ACCESS TO DIFFERENT FEATURES

CREATE AN ACCOUNT FORGOT YOUR PASSWORD?

FORGOT YOUR DETAILS?

AAH, WAIT, I REMEMBER NOW!

CREATE ACCOUNT

ALREADY HAVE AN ACCOUNT?

Dr.ssa Elisabetta Salomone

  • SIGN UP
  • LOGIN
  • Chi sono
  • Servizi
  • Fissa un appuntamento
  • Blog
    • Salute e Benessere
    • Super Food
    • Ricette
    • Estratti di frutta e verdura
  • Sedi
  • Contatti
Chiama subito
reflusso, curare, cura, rimedi, alimentazione, nutrizionista, soccavo, napoli, via epomeo, vomero
Dr.ssa Salomone
20 Maggio 2020 / Published in Salute e Benessere

Reflusso gastroesofageo

Come ben sappiamo, il cibo che ingeriamo ha bisogno di esser scomposto per poter essere assimilato ed utilizzato per le funzioni vitali dell’organismo. Le diverse trasformazioni avvengono in diversi punti dell’apparato digerente.
Nello stomaco ad esempio avvengono una serie di processi che portano principalmente alla digestione di grassi e proteine. Perché questi processi avvengano interviene l’acido cloridrico a rendere l’ambiente notevolmente acido.
reflusso, gastrico,gastroesofageo, cura, risolvi, alimentazione,nutrizionista, napoli, soccavo, via epomeo,Talvolta, il cardias (la valvola anche nota come sfintere esofageo inferiore che regola il passaggio del cibo ingerito dall’esofago allo stomaco) potrebbe avere una disfunzione e rimanere aperto, consentendo così il passaggio a ritroso degli alimenti parzialmente digeriti e dei succhi gastrici. I succhi gastrici, estremamente acidi, andranno ad irritare le mucose esofagee non adatte a tollerare tale acidità. Si può parlare quindi di reflusso gastroesofageo! Il reflusso può verificarsi sporadicamente o costantemente.

MRGE: Malattia da Reflusso Gastroesofageo

Possiamo distinguere una condizione patologica, la cosiddetta malattia da reflusso gastroesofageo, qualora il reflusso si presenti:

  • con elevata frequenza
  • in ingente quantità
  • con eccessiva acidità.

Questo disturbo può talvolta avvenire in maniera asintomatica ma molto più frequentemente è caratterizzato dal classico bruciore esofageo (dietro lo sterno) spesso associato alla sensazione di rigurgito. Altri sintomi sono una tosse stizzosa e la necessità di schiarirsi ripetutamente la voce.

Le cause della MRGE

Come detto, la causa principale del reflusso è un malfunzionamento della valvola Cardias, ma osserviamo anche altre cause:

    • Malfunzionamento del Cardias
    • Rallentato svuotamento dello stomaco
    • Schiacciamento addominale
    • Gravidanza
    • Obesità
    • Pressione intra-addominale

obesità, reflusso, cancro, tumore, esofago, gastroesofageo, metaplasie, gastrico, sovrappeso, nutrizionista, cura, risolvi, rimedi, napoli,soccavo,via epomeoGravidanza e obesità, al pari dello schiacciamento addominale, rendono più difficile la discesa del chimo (il cibo digerito dallo stomaco) verso l’intestino e favoriscono anzi una risalita di questo composto.
Lo svuotamento gastrico avviene in tempi scanditi dal corretto funzionamento dell’apparato digerente e dal tipo di cibo ingerito. Risulta banale ma alcuni alimenti hanno infatti bisogno di più tempo. Maggiore sarà lo stazionamento nello stomaco e maggiori probabilità ci saranno che il cardias permetta il transito inverso.
La pressione intra-addominale può esser causata, oltre che dai suddetti fattori esterni quali il sovrappeso, anche da un’eccessiva produzione di gas intestinale. Questo ci mette di fronte ancora una volta al coinvolgimento dell’intestino ed in particolare della SIBO in processi infiammatori dislocati in punti lontani del nostro organismo.

Conseguenze del reflusso

Casi sporadici di reflusso hanno molto difficilmente conseguenze in quanto il nostro organismo è spesso in grado di auto-ripararsi. Quando ci troviamo di fronte alla MRGE, la mucosa dell’esofago viene danneggiata e l’epitelio dell’esofago (le sue pareti) resta esposto agli acidi gastrici subendo delle trasformazioni nel tentativo di difendersi. Queste trasformazioni, dette metaplasie, creano una condizione detta “esofago di Barrett” (dal nome del chirurgo Norman Barrett che per primo la descrisse).

Tale condizione è considerata pre-cancerosa in quanto le cellule di questo epitelio anomalo tenderanno a riprodursi in maniera incontrollata dando il via ad un tumore dell’esofago.

Come intervenire?

Rileggendo le cause del reflusso quali gravidanza ed obesità, è semplice considerare la perdita di peso come il primo passo per eliminare sintomi ed evitare le temute “trasformazioni”. Eliminare una massa addominale che preme sullo stomaco renderà più semplice ed efficiente la peristalsi del chimo verso l’intestino. Qualora la massa fosse interna e dovuta alla SIBO si interverrà come spiegato nell’articolo specifico.

Occorre inoltre considerare che in base alla propria composizione molecolare (per semplicità possiamo riassumere in base al contenuto di grassi, proteine, zuccheri, ecc) ogni alimento ha necessità di “sostare” nello stomaco più o meno tempo. Come già detto, all’aumentare del tempo aumenta anche il rischio di reflusso.

In tutte le altre situazioni di reflusso, eliminata quindi la causa del sovrappeso, si potrà intervenire con un’alimentazione mirata a velocizzare la digestione e soprattutto il tempo di transito degli alimenti nello stomaco.
In generale lipidi e sale rallentano questa fase ma non vanno assolutamente eliminati dalla dieta in quanto si potrebbe creare una carenza di qualche nutriente, vanno infatti (come ogni cosa) regolati e calcolati in base alla persona, alle sue caratteristiche ed alle sue abitudini di vita.

È invece possibile eliminare dalla propria dieta cibi piccanti ed alcool che tendono ad infiammare l’esofago a prescindere dal reflusso. Ma anche in questo caso, privarsene completamente non è sempre indispensabile e spesso non è un piacere (seppur la salute non ne risenta)!

 

Tagged under: bruciore gastrico, esofago, infiammazione, proteine, reflusso, reflusso gastrico, stomaco

What you can read next

diapositiva proteine assorbimento alimentazione nutrizione
Di quante proteine ho realmente bisogno per la crescita muscolare?
specchio di venere simbolo femminile sfondo bianco grasso essenziale donna nutrizione alimentazione
Grasso essenziale nella donna
sindrome metabolica, sintomi, cause, cura, obesità, dieta, alimentazione, dieta mediterranea, nutrizionista napoli, nutrizionista soccavo, nutrizionista vomero, nutrizionista via epomeo, salomone, biologa, biologa nutrizionista, dietista, dietologa, policlinico
Sindrome metabolica: impariamo a riconoscerla

1 Comment to “ Reflusso gastroesofageo”

  1. Marta says :Rispondi
    31 Dicembre 2023 at 15:17

    Cerco una nutrizionista esperta in reflusso in Campania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Recent Posts

  • Alimentazione e salute mentale

    Alimentazione e salute mentale: un binomio inscindibile

  • nutrizionista, visita, online, dieta, dimagrire, teleconsulto, visita a distranza

    Nutrizionista online

  • Sindrome premestruale, alimentazione, fame nervosa, sbalzi d'umore, irritabilità, dolori mestruali, mal di pancia, donna, menopausa

    Sindrome premestruale e alimentazione

  • calcoli renali, rene, colica renale, ossalato di calcio, dolore, nefrologia, kidney, ossalato, ossalato di calcio, nutrizionista, nutrizione, nutrizione napoli

    Calcoli renali: prevenzione e corretta alimentazione

  • nutrizione, oncologia, alimentazione, pascale, policlinico, napoli, via epomeo, fuorigrotta, soccavo, vomero, pianura, rione traiano, nutrizionista, biologa nutrizionista, specialista, dieta

    Alimentazione nel paziente oncologico ed in chemioterapia

Archives

  • Febbraio 2025
  • Settembre 2023
  • Febbraio 2023
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

Dr.ssa ELISABETTA SALOMONE

Per qualsiasi problema legato all'alimentazione o semplicemente per "educazione alimentare" fissa un appuntamento!

FISSA UN APPUNTAMENTO

PAGINE

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Contatti
  • Sedi
  • Privacy Policy

BLOG

  • Salute e Benessere
  • Super Food
  • Ricette
  • Estratti di frutta e verdura

RECENT NEWS

VIEW ALL
  • Alimentazione e salute mentale: un binomio inscindibile

    Febbraio 3, 2025
  • Nutrizionista online

    Settembre 20, 2023
  • Sindrome premestruale e alimentazione

    Febbraio 13, 2023

BMI calculator

ft
in
lbs
cm
kg

BMI

Provided by CalculatorsWorld.com

© 2019. Dott. ssa Elisabetta Salomone Biologa Nutrizionista
TOP